AVVISO PUBBLICO PER VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICO DI LAVORO AUTONOMO A N. 1 LAUREATO IN PSICOLOGIA AI FINI DEL SUPPORTO AL PROGETTO DI RICERCA “STRENGTH”

L’INRCA in attuazione della determina n. 310/DGEN del 04/08/2023, intende procedere, ai
sensi dell’art. 7, comma 6, del D. Lgs 165/2001 e s.m.i. e degli artt. 2222 e seguenti del
Codice Civile, al conferimento di incarico di lavoro autonomo a n. 1 Laureato in Psicologia
a supporto del progetto di ricerca “Strength”.
Oggetto dell’incarico: Rendicontazione dati.
Requisiti specifici di ammissione
– Laurea in Psicologia N.B. : E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESIONALE
Requisiti generali di ammissione
– Cittadinanza Italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti
alla Repubblica. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea (già CEE)
valgono le disposizioni di cui all’art.11 del D.P.R. n.761/79, dell’art.38 del D. Lgs.
30.03.2001 n. 165.
– Età non inferiore ad anni 18. Ai sensi dell’art.3 della Legge n.127/97, la
partecipazione al suddetto avviso pubblico non è più soggetta al limite massimo di
età.
– Idoneità fisica all’impiego;
– Non essere nella condizione di cui all’art. 5, co. 9, del DL 95/2012, convertito in L.
135/2012, e s.m.i., nonché nelle condizioni di cui all’art. 25, L. 724/1994 e s.m.i. (ossia
ex lavoratore privato o pubblico collocato in quiescenza oppure ex dipendente della
presente azienda cessato volontariamente dal servizio).
Compenso
– L’incarico avrà durata per 9 mesi con inizio alla data riportata nel contratto sottoscritto
dalle parti.
– Il compenso totale omnicomprensivo: euro 26.250,00, comprensivo di oneri a carico
dell’Istituto, la cui tipologia ed il cui ammontare saranno stabili sulla base della
dichiarazione dei dati anagrafici e previdenziali presentata dal professionista.
– Il compenso sarà erogato previa verifica della corretta esecuzione della prestazione
contrattuale da parte del P.I. e potrà essere corrisposto in una unica soluzione ovvero
mediante acconti e saldo finale, a seguito di presentazione di specifica nota
debitamente vistata dal responsabile del progetto il quale attesta l’attività prestata
nonché gli stati di avanzamento del progetto medesimo;
– In ogni caso la verifica dell’assolvimento degli obblighi prestazionali sarà a cura dei
P.I. del progetto di ricerca.
Criteri di valutazione
Nella selezione verranno adottati i seguenti criteri di valutazione, valutando il bagaglio
professionale e culturale dei candidati, non solo da un punto di vista quantitativo ma anche
qualitativo:
– Specializzazione in Psicoterapia con orientamento Cognitivo –Comportamentale
– Competenza nell’esecuzione di interventi cognitivi e psico-sociali rivolti a soggetti anziani
(in particolare con disturbo cognitivo lieve e demenza)
– Competenza nella tecnica del colloquio psicologico clinico
– Esperienza maturata nella somministrazione degli strumenti di valutazione
multidimensionale dello stato cognitivo e funzionale dell’anziano
– Conoscenza dell’utilizzo e dell’insegnamento delle mnemotecniche specifiche rivolte ai
soggetti anziani.
L’incarico verrà conferito attraverso apposita commissione che provvede alla valutazione
dei titoli di studio e dell’esperienza professionale attinenti le attività oggetto delle prestazioni
professionali richieste, con riferimento all’incarico da attribuire ed in relazione agli obiettivi e
alle caratteristiche delle attività.
La commissione esaminatrice è così composta:
Presidente: Cinzia Giuli
Componente titolare: Simona Castellani, Supplente: Patrizia Civerchia
Componente titolare: Elpidio Santillo, Supplente: Alessandro Fiè
Al termine della procedura comparativa, la Commissione esaminatrice trasmette al
Responsabile dell’U.O.C. Amministrazione Risorse Umane il verbale dei lavori svolti,
comprensivo di una “Griglia di Valutazione” con i punteggi assegnati alla graduatoria dei
candidati idonei selezionati e con l’indicazione del candidato in possesso del curriculum
risultato migliore a seguito dell’avvenuta comparazione dei titoli posseduti. Il suddetto Ufficio
ARU provvede alla motivata individuazione del soggetto cui conferire l’incarico.
Domanda e termine di presentazione
I soggetti interessati, potranno presentare la propria candidatura inviando esclusivamente
tramite PEC le domande, redatte sulla base del modello allegato al presente bando,
sottoscritte dagli interessati e corredate dalla prescritta documentazione nonché dagli altri
eventuali titoli.
Le domande dovranno essere indirizzate all’UOC Amministrazione Risorse Umane IRCCS
INRCA all’indirizzo PEC inrca.protocollo@actaliscertymail.it e riportare la seguente
dicitura: “domanda di partecipazione all’avviso pubblico per il conferimento di
incarico di lavoro autonomo per mesi 9 a n. 1 laureato in Psicologia a supporto del
progetto di ricerca “Strength”, cod. 2023/9”.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del quindicesimo giorno dalla data
di pubblicazione del presente Avviso all’Albo Aziendale e nel sito web aziendale. Qualora
tale termine cada in giorno festivo sarà prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la
eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
La firma in calce alla domanda deve essere sottoscritta in forma leggibile e per esteso
dall’interessato.
Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, non necessita l’autenticazione della firma. Le
domande possono essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica
certificata, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica:
inrca.protocollo@actaliscertymail.it.
In tal caso il candidato dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata
utilizzata per l’invio della domanda. Fatte salve tutte le altre prescrizioni previste dal
presente avviso, è consentito l’invio tramite PEC, a pena esclusione, con le seguenti
modalità:
– trasmissione tramite PEC e sottoscrizione con firma digitale del candidato;
– inoltro tramite posta elettronica certificata di cui all’art.16 bis del D.L. n. 185/2008,
cioè utilizzando la posta personale del cittadino rilasciata secondo le modalità e le
regole individuate dal DPCM del 06/05/2022 (CEC-PAC del candidato o
PostaCertificat@). Ciò poiché l’art. 65 del D.lgs. n. 82/2005 specifica che le istanze
e le dichiarazioni presentate alle P.A. per via telematica sono valide se trasmesse
dall’autore mediante la propria casella di PEC purché le relative credenziali siano
state rilasciate previa identificazione del titolare e ciò sia attestato dal gestore del
sistema nel messaggio o in un suo allegato. La domanda e le dichiarazioni cosi
trasmesse che dovranno in ogni caso essere sottoscritte dal candidato, sono
equivalenti ai sensi del comma 2 dell’art 75 del D. LGS 82/2005 alle istanze e
dichiarazione sottoscritte con firma autografa.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni prodotte
nonché di richiedere la documentazione relativa prima di emettere il provvedimento finale
favorevole. In caso di falsa dichiarazione si applicano le disposizioni di cui all’art. 76 del
D.P.R. 445/2000, con la conseguente decadenza dai benefici connessi al concorso.
La mancata sottoscrizione della domanda e la mancanza di uno dei requisiti generali
e/o specifici costituisce motivo di esclusione dalla selezione.
Documentazione da allegare alla domanda:
– curriculum formativo/professionale datato e firmato, reso in forma di
autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000;
– eventuale documentazione (certificata o autocertificata) comprovante il possesso di
stati o qualità ulteriori rispetto ai requisiti fissati dall’avviso per la partecipazione alla
selezione ovvero comprovante lo svolgimento di attività ritenute rilevanti ai fini di una
corretta valutazione dell’istanza;
– un elenco, datato e firmato, di tutti gli allegati;
– copia di un documento di identità in corso di validità.
Ai sensi dell’art. 15 delle Legge n. 183/2011, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica
Amministrazione in ordine a stati, qualità personali o fatti, dovranno produrre
esclusivamente dichiarazioni sostitutive di certificazione o atti di notorietà, di cui
rispettivamente agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Le pubblicazioni devono essere, invece, prodotte in copia autenticata ex art. 47 del
D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Ai sensi dell’art. 18, comma 2, del D.L. 22 giugno 2012, n° 83 convertito in Legge 134/2012,
saranno indicati sul sito internet dell’Istituto i seguenti dati relativi al professionista cui sarà
conferito l’incarico di che trattasi:
– il nome del soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali;
– l’importo del compenso;
– la norma o il titolo alla base della attribuzione dell’incarico (atto amministrativo di
nomina);
– curriculum vitae;
– dichiarazione di insussistenza di situazioni di conflitto di interessi;
– dati relativi allo svolgimento di altri incarichi;
Le attività di segreteria saranno curate dal personale amministrativo dell’U.O.C.
Amministrazione Risorse Umane.
L’Istituto, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di prorogare, modificare in tutto o
in parte, sospendere o annullare il presente avviso, in dipendenza di ragioni Politiche e/o
organizzative.
Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alla normativa vigente in
materia.
Secondo quanto previsto dal Reg. UE 679/2016 e del D.lgs. n. 196/2003, i dati personali
forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.C. Amministrazione Risorse Umane, per
le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente all’eventuale
instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento dei dati predetti è obbligatorio ai fini della valutazione delle domande da
parte dei candidati.
Per eventuali informazioni gli aspiranti possono rivolgersi alla UOC Amministrazione
Risorse Umane – Via Santa Margherita n. 5 – 60124 Ancona AN (tel. 071.8004778 –
071.8004760).
Ancona, 07/08/2023
Il Direttore Generale
(Dott.ssa Maria Capalbo)
Documento informatico firmato digitalmente
Pubblicato sul sito web dell’Istituto in data 07.08.2023