BANDO Regione Marche dedicato agli ordini professionali per progetti “family friendly”

RICEVIAMO LA COMUNICAZIONE PERVENUTA E NE DIAMO INFORMATIVA
<< Buon pomeriggio,
in qualità di Presidente della II Commissione del Consiglio regionale delle Marche, sono qui ad annunciare che nel mese di dicembre 2023 uscirà un bando della Regione Marche volto a sostenere progetti “family friendly”. Come potrete leggere nell’allegato, questo bando è destinato anche agli studi di professionisti che, in maniera singola o associata, vorranno investire su questo tipo di progetti.
Andando nello specifico, la finalità dell’intervento è quella di sostenere e favorire l’implementazione di nuove forme di organizzazione del lavoro “family friendly” da parte di aziende private e liberi professionisti, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e di sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e dei loro familiari all’interno del tessuto produttivo marchigiano. Ciò allo scopo di potenziare la produttività, la qualità del lavoro e la diffusione di strumenti utili alla conciliazione vita-lavoro e salvaguardare la permanenza al lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori impegnati anche nella cura di figli e familiari bisognosi di assistenza, generando vantaggi sul piano organizzativo.
Nel medesimo bando saranno considerati progetti ammissibili queste misure:
- sostegno della flessibilità degli orari di lavoro attraverso la sperimentazione di modalità di lavoro quali il telelavoro o lo smart working;
- sostegno all’attivazione di servizi educativi per l’infanzia, attraverso l’acquisizione di servizi per l’infanzia, da parte di strutture specializzate, da erogare sia all’interno delle aziende (ad es. nursery, asili aziendali, micro nidi, baby parking, spazi dedicati) o presso le strutture specializzate ed abilitate all’erogazione dei suddetti servizi anche mediante la stipula di convenzioni;
- sostegno all’attivazione di servizi proposti nell’ambito di attività estive, nonché pre e postscuola anche mediante la stipula di convenzioni con strutture già esistenti con disponibilità di posti (ludoteche, servizi di pre e post scuola per minori);
- sostegno all’attivazione di servizi di cura di familiari anziani non autosufficienti e di figli disabili anche mediante la stipula di convenzioni con soggetti del territorio quali, ad esempio, cooperative sociali, o altre strutture che offrono servizi.
In allegato trasmettiamo le linee guida del bando che, indicativamente, uscirà nel prossimo dicembre. Per qualsiasi evenienza rimaniamo a disposizione tramite questa mail.
Linee guida bando family friendly
Cordiali saluti
—
Dott. Andrea Putzu
Membro del Comitato europeo delle Regioni
Presidente II Commissione consiliare “Sviluppo economico”
Consigliere regionale Marche – Gruppo consiliare FDI >>