Menù

“0-5 : APPROFONDIMENTO CLINICO TEORICO DELLA GENITORIALITA’”

Data: 28 Aprile 2012
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

28/04/2012 09,30 12/2012
aule didattiche-via colombo 106 (ex CRAS), ANCONA
Telefono: 3496347018

“0-5 : APPROFONDIMENTO CLINICO TEORICO DELLA GENITORIALITA’”

La coppia genitoriale, conflitti, difficoltà e ripercussioni nella relazione con i figli

DESTINATARI
Il corso è destinato a
• Psicologi
• Neuropsichiatri infantili
• Pediatri
Che, a vario titolo, si occupano di bambini in età compresa fra 0 – 5 anni.
E’ prevista la presenza di 20 corsisti massimo.

OBIETTIVI GENERALI

La coppia genitoriale rappresenta un punto di riferimento fondamentale nei bambini e negli adolescenti. Separazioni e conflitti vedono spesso il bambino investito di dinamiche improprie, causando ferite profonde nello sviluppo della sua personalità.
Il conflitto privato lede, inoltre, l’immagine della coppia interna genitoriale, con conseguenti immagini interne segmentate, ambivalenti, “rotte”.
.
Viene dunque qui proposta una riflessione teorica e clinica approfondita sulle conseguenze del conflitto di coppia nei bambini e negli adolescenti. Si rifletterà, inoltre, sulle cause del conflitto e sulle ipotesi metodologiche di come consegnare e preservare nei figli una visione riparativa della coppia genitoriale.
Si è pensato quindi, per questo anno di corso, di approfondire l’aspetto della genitorialità in situazioni di conflitto e delle ripercussioni nella relazione con i figli .

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli operatori sopra indicati, che si trovano ad incontrare problemi di questo genere, strumenti di valutazione e d’intervento che tengano conto del particolare assetto istituzionale e che permettano un’accoglienza dei genitori ed una risposta specifica alle difficoltà presentate dal bambino.

CONTENUTI E METODOLOGIA
Il percorso formativo prevede incontri mensili divisi in una prima parte teorica ed una seconda parte in cui i partecipanti, a turno, presenteranno dei casi finalizzati all’approfondimento di tecniche d’intervento psicoterapico precoce, in un’ottica di prevenzione, rispetto al consolidarsi di successive patologie e rivolto unicamente alla coppia dei genitori.

Il lavoro svolto dal gruppo, sempre attraverso la modalità della discussione di uno o più casi, presentati dai partecipanti a turno, sarà finalizzato ad affinare:

1. la capacità di ascolto, comprensione, contenimento delle preoccupazioni e delle ansie genitoriali;
2. la capacità di cogliere le richieste di aiuto psicologico che il bambino esprime, a
volte, attraverso sintomi fisici e che riversa sui genitori.

Si tratta di fornire consultazioni e interventi di psicoterapia breve (ad es. n. 5 incontri), caratterizzati da flessibilità, informalità, rapidità nella risposta, seguendo i modelli forniti da esperienze fatte in altri paesi ("Under five" della Tavistock Clinic di Londra e quella svizzera di Palacio Espasa). Accanto alla discussione in gruppo, su un lavoro presentato da un partecipante relativo alla sua pratica professionale con genitori di bambini piccoli, si forniranno anche degli stimoli di carattere teorico in modo da favorire la costruzione di uno schema di riferimento condiviso.

Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare almeno ai due terzi degli incontri, al termine dei quali si dovrà rispondere ad un breve questionario sugli argomenti trattati durante il corso e presentare una breve tesina su un proprio lavoro discusso insieme.
DOCENTI
II collegio docente è formato da: Dott.ssa Silvia Spiller
Dott.ssa Carla Trombetti
Dott.ssa Valentina Valentini

membri dell’A.M.H.P.P.I.A. (Associazione Martha Harris di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e docenti dei corsi Modello Tavistock c/o la sede di Bologna.

CALENDARIO E PROGRAMMI DEGLI INCONTRI
Per l’anno 2012 sono previsti sei incontri con frequenza mensile, nelle giornate di venerdì o sabato dalle 9,30 alle 17,00 con la conduzione, a turno, delle docenti. Si rende nota le data del primo incontro:
Sabato 28 aprile 2012 dalle ore 9,30 alle 17 dott.ssa Trombetti
La giornata sarà così organizzata:

ore 9,30 – registrazione partecipanti
ore 9,45 – lezione magistrale
ore 10,45 – coffe break
ore 11,00 – esposizione di due casi da parte dei partecipanti
ore 13.30- lunch
ore 14,00 – esposizioni di due casi da parte dei partecipanti
ore17,00 – chiusura della giornata di lavoro
PREZZO

€. 280,00 + IVA a partecipante, fatta eccezione per gli operatori di Enti Pubblici esenti da IVA, da versare in un’unica soluzione o in due rate.

MODALITÀ ‘ DI AMMISSIONE
La domanda deve essere inviata al dott. Ferdinando Benedetti Responsabile dell’Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale della zona 7 dell’ ASUR, ora in AREA VASTA 2, via Cristoforo Colombo 106, 60127 Ancona, corredata con curriculum professionale sotto forma di autocertificazione.
In caso di accettazione della domanda, la stessa vi verrà comunicata tramite lettera assieme all’invito per il primo incontro e alle modalità di versamento delle quote di partecipazione.

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO
FORMAZIONE ED AGG.TO PROFESSIONALE
(Dott. Ferdinando Benedetti)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content