Menù

ADOS e ADI-R. Utilizzo nella diagnosi clinica dell’autismo

Data: 4 Ottobre 2012
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

04/10/2012 9:00 06/10/2012 17:30
Roma presso il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB) in via Àlvaro Portillo 21, Roma
Telefono: 06.22541.9307
Fax: 06.22541.1994

Gli interventi per le persone in età infantile e adulta affette da autismo richiedono una specifica preparazione degli operatori nell’ambito della diagnosi clinica.

In Italia si sono raggiunti ottimi risultati nella diagnosi del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo con ritardo mentale associato, che dovrebbe essere sempre effettuata da equipe specialistiche nei primi anni di età del bambino autistico.

Per tali equipe l’ADOS e l’ADI-R sono due strumenti incredibilmente proficui, che permettono di raccogliere le informazioni sullo sviluppo in età infantile e sul funzionamento attuale necessarie alla diagnosi.

Questi test possono essere inoltre affiancati da strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale finalizzati ad escludere la presenza di disturbi di personalità o a valutarne la comorbidità.

Obiettivi

Il percorso didattico, articolato in tre giornate full immersion, si propone di:

far acquisire conoscenze teoriche sui contenuti dell’ADI-R e dell’ADOS, le dimensioni e sottodimensioni misurate e le linee guida da osservare nella lettura e stesura dei risultati;
far acquisire abilità pratiche sull’utilizzo dell’ ADI-R e dell’ADOS con particolare attenzione alle corrette modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei risultati.
Programma

Utilizzo nella diagnosi clinica dell’autismo: ADI-R

Autismo e DGS. Introduzione all’ADI-R
Dimostrazione tecnica: presentazione di video con casi clinici
Discussione sulla somministrazione e sui punteggi
L’utilizzo dei dati raccolti e dei protocolli

Utilizzo nella diagnosi clinica dell’autismo: ADOS

Presentazione della struttura dell’ADOS: caratteristiche principali dei quattro moduli
Modulo 1: per bambini che non possiedono una fraseologia coerente
Modulo 2: per bambini in possesso di fraseologia ma che non parlano fluentemente
Modulo 3: per bambini con fluidità di linguaggio
Modulo 4: per adolescenti e adulti che parlano fluentemente
Dimostrazione tecnica (presentazione di video) di casi clinici e loro siglatura per ciascuno dei quattro moduli
Simulazioni di valutazione
Discussioni sulla somministrazione e sulla siglatura
Docente

Raffaella Faggioli. Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Educatrice Professionale,
Direttore clinico Fondazione TEDA per l’Autismo Onlus Torino.

Pubblicazioni: versione italiana di ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule, ADI-R – Autism Diagnostic Interview R, TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile e, in via di pubblicazione, GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale.

Destinatari

Il corso di formazione si rivolge a psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Crediti ECM previsti per le figure professionali coinvolte: 24,6.
Numero massimo di partecipanti: 30.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: 420 euro (IVA esente).

Modalità di iscrizione

Per iscriversi al corso è necessario:

effettuare un versamento della quota di iscrizione sul C/C bancario intestato a: Università Campus Bio-Medico di Roma, Banca Popolare di Sondrio – Sede di Roma
IBAN: IT75I0569603211000007933X80
Causale: “COGNOME_NOME”, “ADOS e ADI-R”
Registrare i propri dati anagrafici e gli estremi del pagamento su http://minerva.unicampus.it/Iscrizione/Login.asp.
La registrazione è obbligatoria e deve essere successiva al pagamento della quota di iscrizione.

Le iscrizioni scadono il 27 settembre 2012.

Data e sede di svolgimento

Il corso si terrà a Roma presso il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB) in via Àlvaro Portillo 21, con i seguenti orari:

Prima giornata: 9-18 (incluse le pause)
Seconda giornata: 9-18 (incluse le pause)
Terza giornata: 9-17.30 (incluse le pause e la somministrazione del questionario finale)

Ulteriori informazioni

Segreteria organizzativa
Roberta Scotto
T. 06.22541.9307
F. 06.22541.1994
E. r.scotto@unicampus.it

Elisa Messeri
T. 055 6236501
E. segreteria.formazione@giuntios.it

Elisa Messeri Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content