Menù

Attaccamento e Trauma 2023: Accogliere e riparare il Sé traumatizzato in psicoterapia – Roma

Data: 15 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Auditorium Antonianum
Viale Manzoni, 1, Roma 00185 Roma


Descrizione Evento

In virtù del patrocinio con l’ordine degli psicologi delle Marche, è possibile usufruire dello sconto del 20% tramite il codice sconto: ST5V9AFR

Questa nuova edizione del congresso Attaccamento e Trauma esplorerà le origini e le possibili evoluzioni derivate dalle esperienze traumatiche nell’attaccamento.

Le neuroscienze hanno contribuito ad evidenziare l’importanza imprescindibile del senso di sicurezza nello sviluppo del sé individuale. Altrettanto importante è il soddisfacimento del bisogno di autonomia, il riconoscimento di sé come individuo. Le esperienze traumatiche nell’attaccamento sgretolano il senso di fiducia e di coesione del sé, dando origine a diversi possibili quadri psicopatologici, che rappresentano il tentativo dell’individuo di adattarsi al trauma, modellando il proprio sistema di funzionamento sull’ambiente.

La psicoterapia, nelle sue diverse forme, può rappresentare un percorso in cui si restituisce alla persona un nuovo adattamento alla realtà circostante, sulla base dei propri bisogni, della sicurezza, della fiducia, della sintonizzazione relazionale, della profonda connessione con l’altro.

I diversi interventi illustreranno modelli terapeutici e prospettive teoriche differenti, unite dall’attenzione allo sviluppo relazionale del Sé e alla dimensione incarnata delle sue molteplici dimensioni. L’accoglienza e la riparazione del trauma possono seguire metodi e approcci differenti, ma ciò che emerge attualmente dal panorama scientifico è la centralità della dimensione di profonda accettazione di ciò che ogni essere umano è ed esprime attraverso la propria esistenza, fatta di esperienze, comportamenti, tentativi di adattamento e guarigione dal trauma, valori e significati sempre degni di rispetto.

La 14esima edizione del celebre Congresso “Attaccamento e Trauma”, organizzato da Istituto di Scienze Cognitive (ISC), offrirà l’opportunità di integrare gli aspetti più innovativi degli studi di ricerca in ambito neuroscientifico agli interventi clinici più efficaci. Il Congresso punterà, inoltre, a favorire una comprensione più mirata di come il trauma può compromettere lo sviluppo sano non solo dell’individuo ma anche di intere comunità, e di come è possibile guarire le esperienze traumatiche in modo profondo e duraturo.

Dopo il successo dell’edizione del 2022 – a cui hanno partecipato 850 terapeuti provenienti da tutto il mondo – il Congresso “Attaccamento e Trauma” torna ancora una volta a Roma: sul palcoscenico del prestigioso Auditorium Antonianum, nel cuore della città Eterna e a pochi passi dal Colosseo, saliranno nuovamente Esperti di fama internazionale, pronti a offrire una panoramica completa e variegata sulla ricerca neuroscientifica e sulla pratica clinica nell’ambito del trattamento del trauma e dei disturbi dell’attaccamento.

Il Congresso sarà trasmesso anche in diretta streaming su Zoom, consentendo la partecipazione online di tutti coloro che non potranno (o preferiranno evitare di) partecipare di persona. L’evento sarà interamente registrato e le videoregistrazioni saranno disponibili sul sito di Istituto di Scienze Cognitive senza limiti di tempo.

Oltre a essere un’importante opportunità di formazione, la 14esima edizione del Congresso “Attaccamento e Trauma” sarà un prezioso momento di incontro e di condivisione per tutti i professionisti della salute mentale che, stanchi di seguire corsi online, sentono la necessità di ritrovare i propri colleghi di persona e vivere un’esperienza formativa arricchente e coinvolgente. Si ricorda che i posti disponibili per la partecipazione in presenza sono limitati. 

I Relatori:

  • Jeff Conway (Stati Uniti)
  • Bruce Hersey (Stati Uniti)
  • Jennifer Sweeton (Stati Uniti)
  • Vincenzo Caretti (Italia)
  • Jan Winhall (Canada)
  • Athena Phillips (USA)
  • William Bumberry (Stati Uniti)
  • Alessandro Carmelita and Marina Cirio (Regno Unito/Italia)
  • Fabrizio Didonna (Italia)
  • (Karen) Irene Countryman-Roswurm (USA)
  • Maggie Schauer (Germany)
  • Dafna Lender (USA)

f.scalia

Skip to content