CITTA’ IN GIOCO
Data: 26 Febbraio 2019
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
26/02/2019 10:00 26/02/2019 19:00
ANCONA
In occasione della Giornata Regionale per il contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), il Dipartimento Dipendenze Patologiche di Ancona, insieme all’Amministrazione Comunale e agli Enti del Privato Sociale (Polo 9, Cooss Marche, Oikos), ha organizzato alcune iniziative culturali e di prevenzione sanitaria. La cittadinanza, senza limiti di età, è invitata a partecipare e a divertirsi. L'intento è quello di trattare, oltre al tema del gioco patologico, anche l’attività ludica positiva, alimento indispensabile per la crescita e l’arricchimento personale in ogni fase della vita.
La giornata si apre alle ore 10:00 con uno spettacolo dedicato gli studenti delle Scuole Superiori presso l’Auditorium della Mole, per riflettere in modo divertente sulle reali probabilità di vincita e sui comuni errori cognitivi legati alla pratica del gioco d'azzardo.
Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00, presso la sede dell’Informagiovani, un’équipe di psicologi esperti intratterrà i più piccoli con la proposta di giochi tradizionali messi a disposizione da Dadi e Mattoncini. Seguirà uno spettacolo di magia presentato da due giullari. Contemporaneamente, in una stanza attigua, i genitori potranno assistere a brevi lezioni su temi di attualità: ore 16:30 “Videogiochi maestri di violenza?”, ore 17:30 “Ripartiamo dalle fiabe…”, ore 18:30 “Generazione Millennials”.
Nella stessa fascia oraria, dalle 16:00 alle 19:00, presso il Centro di Aggregazione Giovanile degli Archi, gli operatori sociali mostreranno ai ragazzi le quattro tipologie di gioco: la competizione (Agon), l’attività legata alla sorte (Alea), quella che stimola la perdita del controllo (Ilinx), quella che implica il mascheramento dei partecipanti (Mimicry).
Alle 18:00, all’interno della Libreria Feltrinelli, si postrà assistere all’incontro “La letteratura e l’azzardo”: attraverso la lente dell’interpretazione psicoanalitica, “Il giocatore” di Dostoevskij dialogherà con “Ventiquattro ore nella vita di una donna” di Stefan Zweig.
Infine, per l’intero arco della giornata, dalle 10:00 alle 19:00, presso la sede della Cooperativa Sociale Polo 9, sarà attivo uno sportello di ascolto per persone con problemi di gioco e familiari, dove richiedere informazioni sui Servizi di cura del territorio e sui programmi terapeutici attivi.