Come potenziare il cervello e prevenire l’invecchiamento: Apprendere l’Ottimismo
Data: 14 Febbraio 2017
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
14/02/2017 20.30 14/02/2017 22.30
Agriturismo Shakey – Via Monte Rosa, 1 e WEBINAR, Grandate ed in video conferenza (CO)
Telefono: 3387674619
Evento Patrocinato Ordine degli Psicologi della Lombardia
E' possibile partecipare all'incontro anche attraverso webinar gratuito (video conferenza).
https://attendee.gotowebinar.com/register/8261632894490548227
Relatore dell’incontro:
dott. Nunzio Nasti – Psicolologo-Psicoterapeuta
Introduzione all'incontro:
«Morire, mia cara? Sarà l’ultima cosa che faccio!» (Groucho Max)
Numerose ricerche hanno dimostrato che è possibile tenere il cervello in forma e permettergli di invecchiare bene. Un’ottima notizia, vero?
Il nostro cervello, composto da miliardi di neuroni, è estremamente plastico: può accrescere le sue potenzialità e auto-ripararsi nel tempo.
Per farlo sono stati individuati varie pratiche che tutti noi possiamo apprendere con relativa facilità e molta costanza.
Nell’incontro parleremo di ciò che psicologi, medici, gerontologi e neuroscienziati, nelle loro ricerche, hanno chiamato “successful aging” (invecchiamento di successo). Parleremo di persone creative, flessibili, con buona lucidità mentale, memoria e forma fisica.
Dopo un’introduzione alle caratteristiche comuni delle persone che invecchiano bene, approfondiremo uno degli aspetti che li accomuna: l’ottimismo. Si tratta di una caratteristica psicologica che si può apprendere e che incrementa la probabilità di:
Essere felici; Avere successo nella vita; Difendersi da malattie fisiche e psicologiche.
Contenuti generali dell’incontro:
Neuroplasticità: il cervello che cambia se stesso.
Definizione di successful aging (invecchiamento di successo)
Introduzione alle caratteristiche fondamentali per un successful aging
Definizione di ottimismo
Metodi e strategie per apprendere l’ottimismo