Menù

corso di formazione di base: Tre tazze di tè, la salute psicofisica del migrante e richiedente asilo (10 crediti ECM)

Data: 15 Ottobre 2015
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

15/10/2015 14.00 16/10/2015 18.00
Biblioteca Antonelliana, Via Ottorino Manni, 1 – Foro Annonario , Senigallia (AN)
Telefono: 3287487321

Programma corso di formazione:

GIOVEDI 15 OTTOBRE
14.00 – 14.30 Registrazione partecipanti
14.30 – 15.00 Saluti delle autorità

15.00 – 18.00 – Prima Sessione
Moderatore: Ettore FUSARO (Responsabile Immigrazione Caritas Marche)

15.30 – 16.30
Daniela di Capua – Manuela De Marco SPRAR-Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati – Direzione Nazionale:
Il sistema di accoglienza in Italia (punti di forza e di debolezza)

16.30 – 17.00
Marco Mazzetti Medico, Psichiatra e Psicoterapeuta SIMM Società Italiana Medicina delle Migrazioni:
Strategie di accoglienza per la salute psichica

17.00 – 17.30
Laura Alesi SPRAR-Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati – Comune di Senigallia :
L’esperienza del progetto SPRAR di Senigallia

17.30-18.00
Gemma Cartechini , Psicologa Psicoterapeuta, Responsabile Clinica GUS (Gruppo Umana Solidarietà delle Marche) :
Sofferenza e vulnerabilità, da vincolo a risorsa: l’esperienza del GUS nei progetti di accoglienza SPRAR e FER della Regione Marche

VENERDI 16 OTTOBRE
09.00 – 13.00 Prima Sessione
Moderatrici:
Margherita ANGELETTI ( Medico area Vasta 2) e Federica BARTOZZI (Psicologa Psicoterapeuta)

09.00 – 09.30
Antonio Fortino – Medico INMP (Istituto Nazionale Salute, Migrazione e Povertà di Roma):
L’esperienza dell’INMP: Istituto Nazionale Salute, Migrazione e Povertà di Roma

09.30 – 10.00
Patrizia Carletti – Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute – ARS Marche Azienda Regionale Sanitaria- Regione Marche (ODS):
Regione Marche e salute immigrati: che cosa si sta facendo nel contesto regionale e nazionale

10.00 – 10.30
Carla Moretti – Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia;
Chiara Tilio- Assistente Sociale Specialista:
L’accessibilità dei Servizi Sociali: i percorsi dei migranti

10.30 – 11.00
Silvana Zechini – Psicoterapeuta Sprar di Porto S. Giorgio
Simona Tonti – Psicoterapeuta Associazione Mandala Senigallia:
Esperienze dei servizi di salute mentale nei progetti Sprar di Senigallia e Porto S. Giorgio

11.00 Coffee break

11.30 – 12.00
Stefania Pagani – Medicina Legale Area Vasta 2
Giuseppina Pagliarani – Medico DSM area Vasta 2:
Prendersi cura di migranti forzati: il ruolo della Psichiatria e del Medico Legale

12.00 – 12.30
Lucia Paolinelli Avvocato Libero Professionista – GrIS Marche
Eugenio Tummarello Avvocato Libero Professionista – GrIS Marche:
La salute è un diritto : la normativa

12.30 -13.00
Donato PEZZULLA Medico- GrIS Marche:
Esperienza di un giovane medico nell’ accoglienza ai profughi
13.00 – 15.00 Pausa Pranzo

15.00 – 18.00 Seconda Sessione – WORKING GROUPS
15.00 – 16.45 Gruppi di lavoro
• SALUTE – Coordinano Margherita Angeletti e Stefania Fraboni
• NORMATIVA – Coordinano Lucia Paolinelli ed Eugenio Tummarello
• COMUNICAZIONE – Coordinano Chiara Tilio e Federica Bartozzi
• FORMAZIONE – Coordinano Francesco Di Stanislao e Stefania Pagani

Coffee break
16.45 – 17.30 Condivisione dei lavori in assemblea
17.30 – 18.00 Valutazione dell’apprendimento per ECM
18.00 Saluti e lettura documento finale del Corso

Destinatari del Corso e numero massimo di partecipanti: 70
Tutte le professioni sanitarie (Dirigenti medici chirurghi, Psicologi, Infermieri, Educatori, Assistenti Sanitari, Ostetriche ecc…)
Altre professioni: Personale Amministrativo, Assistenti Sociali ed altri operatori sociosanitari delle strutture pubbliche e del privato sociale no-profit e del volontariato
Operatori progetto Sprar
Accreditamento ECM: n 10 crediti ECM per tutti i profili sanitari.
Le spese di viaggio sono a carico del partecipante

ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE
Scadenza iscrizioni 9 ottobre 2015. L'iscrizione al corso si intende completata con l'invio della scheda compilata in tutte le sue parti e l'invio della copia di avvenuto bonifico alla seguente mail: gris.marche@simmweb.it
Costo del corso: 30 € tramite bonifico bancario intestato a: Società Italiana di Medicina delle Migrazioni presso Banca Popolare Etica, Iban: IT61PO501804600000000142616
La quota comprende le ore di formazione, i crediti ECM per le professioni sanitarie, il materiale didattico e i coffee break, l'attestato di partecipazione.
Sono ammesse sostituzioni da parte dei partecipanti, sono ammessi a partecipare solo chi ne riceverà conferma.
Scheda di Iscrizione, per riceverla richiedere informazioni a : gris.marche@simmweb.it).

Enti promotori: SIMM – GRIS marche, CARITAS SPRAR
Patrocini: Patrocini
COMUNE SENIGALLIA , PROGETTO SPRAR E FONDAZIONE CARITAS
ASUR MARCHE
AREA VASTA N. 2
ORDINE DEI MEDICI DI ANCONA
ORDINE DEGLI PSICOLOGI REGIONE MARCHE
ASSOCIAZIONE EDUCATORI PROFESSIONALI
COLLEGIO IP.AS.VI ANCONA
E’ stato richiesto alla REGIONE MARCHE

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content