Menù

Corso di Formazione Teorico Pratico in Mediazione Familiare

Data: 13 Ottobre 2023 - 15 Marzo 2025
Ora: 09:30 - 17:30

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Asscociazione GeA
c/o C.so Buenos Aires 79 Milano 20124 Milano


Descrizione Evento

63° Corso teorico pratico di formazione in Mediazione Familiare
RESPONSABILE SCIENTIFICO Professor Fulvio Scaparro
L’Associazione GeA Genitori Ancóra si è costituita nel 1987 per promuovere in Italia la pratica della mediazione familiare intesa come un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito della fine del rapporto di coppia, nel quale il mediatore familiare, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori insieme elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la loro comune responsabilità.
Per facilitare la pacificazione delle relazioni familiari conflittuali, la Scuola di formazione dell’Associazione GeA Genitori Ancòra, in oltre 30 anni di attività ha formato centinaia di mediatori familiari che hanno messo a disposizione dei genitori competenza specifica, ascolto e sostegno per affrontare la complessità della situazione in cui si trovano.
L’Associazione GeA Genitori Ancóra propone per l’anno 2023 un corso di 330 ore articolato in 2 moduli formativi nel rispetto della Norma UNI 11644
 modulo A – percorso formativo teorico-pratico (250 ore);
 modulo B – pratica guidata e supervisione didattica e professionale (80 ore complessive).
MODULO A

L’obiettivo del corso è promuovere e sviluppare conoscenze, abilità e competenze finalizzate a:
• intraprendere la professione del mediatore familiare
• acquisire i fondamentali e gli strumenti della mediazione familiare per migliorare e arricchire la propria professionalità.
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto:
• a coloro che hanno conseguito la laurea, almeno triennale, nelle seguenti aree disciplinari: Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Servizio sociale, Scienze della formazione e/o educazione; titoli equipollenti alle lauree indicate verranno valutati caso per caso;
• agli psicoterapeuti, agli psichiatri, ai neuropsichiatri infantili;
• a chi abbia “un’adeguata e comprovata esperienza professionale, almeno quinquennale, nelle aree sociali, educative, psicologiche e tutte quelle esperienze professionali di gestione della conflittualità nell’area della famiglia, della coppia e delle relazioni sociali” (Norma UNI 11644 – 6.1.1 b).
L’ammissione al corso è soggetta al superamento di un colloquio valutativo.
Metodologia didattica
La metodologia di formazione è esperienziale e si basa su didattica attiva, lavori in sottogruppi, simulazioni e role playing, esercitazioni e studio di casi reali. I docenti forniscono agli allievi strumenti di autovalutazione per monitorare i progressi d’apprendimento, offrono colloqui individuali di confronto e li affiancano con un tutor d’aula. Durante lo svolgimento del corso sono previsti dei test di verifica dell’apprendimento sia teorici che pratici, finalizzati a monitorare la progressiva acquisizione delle competenze e delle tematiche affrontate nell’arco delle lezioni.
Contenuti
• Teoria del conflitto e il conflitto familiare
• Nozioni di psicologia dello sviluppo
• Elementi di diritto di famiglia, sostanziale e processuale, e rapporti fra processo e mediazione familiare
• La mediazione familiare GeA: definizione, tecniche e ambiti di applicazione
• La figura del mediatore familiare
• Tecniche di facilitazione della comunicazione
• Il percorso di mediazione: i primi contatti, la pre-mediazione, la negoziazione, la conclusione
• La mediazione familiare nelle nuove realtà sociali e nei diversi contesti familiari
• La gestione del rapporto tra mediatore familiare e altri professionisti e servizi
Programma
A partire dal 13 ottobre 2023 le 250 ore di formazione teorico-pratica, di cui almeno 180 in presenza, si svolgeranno un venerdì e sabato consecutivi al mese, dalle 9.30 alle 17.30.
È obbligatoria la frequenza di almeno 200 ore per l’accesso all’esame finale e l’ottenimento dell’attestato.
Esame finale e Attestato
Al termine del percorso formativo teorico-pratico è previsto un esame che comprende: una prova scritta, una prova pratica e la discussione di una tesi compilativa o di ricerca.
Al superamento positivo dell’esame al corsista viene rilasciato un attestato di idoneità alla pratica guidata e alla supervisione didattica e professionale.
Sede
Le lezioni in presenza si terranno a Milano presso la sede di Corso Buenos Aires 79.
Accreditamenti
Sono stati richiesti crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense e all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.
Costo
Il costo del modulo A è di € 3.400,00 (importo non soggetto a IVA e pagabile in 6 rate) e comprende oltre al corso così come descritto, il supporto personalizzato al corsista (tutor d’aula, colloqui d’orientamento e momenti di confronto personalizzati durante il corso), il volume “Pacificare le relazioni familiari – Tecniche ed esperienze di mediazione familiare” F. Scaparro e C. Vendramini (a cura di), ed. Erickson e l’accesso allo spazio riservato sul sito www.associazionegea.it con i materiali integrativi alla formazione e tutti i materiali didattici utilizzati durante il corso.
Gli iscritti devono inoltre versare la quota associativa per gli anni 2023 e 2024 (€ 50,00 l’anno).
Il Corso prevede un numero minimo di 7 partecipanti.

MODULO B

Questa seconda parte di formazione consente a coloro che sono in possesso dell’attestato di idoneità alla pratica guidata e alla supervisione didattica e professionale di ottenere la qualifica di mediatore familiare professionista.
Struttura
40 ore di PRATICA GUIDATA di cui almeno 20 di affiancamento ad un mediatore familiare professionista presso il Centro di Mediazione dell’Associazione GeA o altri servizi di mediazione familiare concordati con l’Associazione.
40 ore di SUPERVISIONE DIDATTICA E PROFESSIONALE su un caso autonomamente reperito e condotto in prima persona dal mediatore familiare in formazione.
Terminato il monte ore di pratica e di supervisione è necessario sostenere un esame orale in cui è valutata anche la tesi sul percorso di mediazione familiare supervisionato. Superato positivamente l’esame viene rilasciato un attestato di qualifica professionale.
Costi
Per l’attività di pratica guidata individuale è previsto un contributo di € 50,00 (importo esente IVA per i soci in regola con il versamento della quota associativa annua di € 50,00) a copertura delle spese di segreteria e assicurative.
Il costo della supervisione didattica e professionale è di € 700,00 (importo esente IVA per i soci in regola con il versamento della quota associativa annua di € 50,00).

 

Associazione GeA Genitori Ancora

Skip to content