Menù

Corso di Perfezionamento post laurea in Psicologia Clinica Perinatale IX edizione

Data: 6 Aprile 2022 - 9 Novembre 2022
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Viale Europa 11 Brescia 25123 BS


Descrizione Evento

Finalità e Obiettivi

Questa IX edizione del Corso di Perfezionamento post laurea in “Psicologia Clinica Perinatale” babycentered continua e sviluppa la prospettiva delle attività di formazione dell’ Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale, DSCS, Università degli Studi di Brescia, per la promozione della Salute e del Benessere nei primi mille giorni di vita del bambino in relazione alle vicissitudini dei suoi genitori. Psicologia Clinica Perinatale “babycentered” significa centrata sull’infante, sullo studio di come le vicende relazionali del periodo perinatale di un bambino (feto, neonato, primi anni di vita) con i suoi genitori e caregivers condizionino il suo futuro sviluppo neuropsichico, fino all’età adulta. Salute mentale babycentered significa mettere al posto centrale di una osservazione il bambino. In questa prospettiva consideriamo la perinatalità il periodo più significativo nell’esistenza di un bambino: nei suoi primi mille giorni di vita a partire dal concepimento si attivano infatti i primi processi del suo sviluppo neuropsichico, dai quali si svilupperà ogni sviluppo successivo del suo cervello e della sua mente. Le Neuroscienze hanno dimostrato che il tipo di relazioni tra bambino e caregivers produce nel cervello quelle reti neurali la cui funzionalità caratterizzerà la qualità del suo sviluppo neuromentale: dalle relazioni viene a costruirsi il bodybrainmind individuale. Nella perinatalità vengono costruite le prime funzionalità di un cervello: è su questa base che ogni successiva esperienza potrà essere utilizzata per lo sviluppo di quella persona. Di qui l’attenzione a come l’organizzazione dei nostri servizi assistenziali e sociali possa provvedere alle difficoltà di molti genitori nel garantire ai loro bambini relazioni adeguate ad un buon sviluppo: per la prevenzione di future psicopatologie. Nei recenti mutamenti economico sociali e antropologico culturali, nuove strutture familiari, differenti modalità di assunzione del ruolo genitoriale, procreazione medicalmente assistita, prematuranza, esigenze lavorative e sociali ostacolano e limitano l’indispensabile presenza dei genitori in un adeguato accudimento e cura dei propri bambini, rendendo difficile il compito genitoriale per il buon sviluppo neuropsichico dei figli e la salute mentale delle nuove generazioni. Questa IX edizione del Corso continua nella esposizione progressiva delle tematiche relative alla prevenzione della salute mentale delle future generazioni: la trattazione dei precedenti argomenti è raccolta nei sette volumi di Psicologia Clinica Perinatale.

Corso di formazione interdisciplinare rivolto agli operatori della perinatalità: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, pediatri, neonatologi, neuropsichiatri infantili, ginecologi, ostetriche, puericultrici, infermieri, fisioterapisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, assistenti sociali, assistenti sanitari, educatori.

PROGRAMMA

6 Aprile 2022 ore 9-18

Psicologia Clinica Perinatale “Babycentered” per le professioni sanitarie e psicosociali. Il percorso nascita a termine e pretermine.

Concepimento, gravidanza, parto, allattamento, dimissioni protette, puerperio. Il percorso nascita a termine e il ruolo dell’ostetrica. La nascita pretermine. Prematurità e genitorialità nel periodo di emergenza sanitaria COVID-19.

La CARE neonatale: sinergie tra genitori e operatori.

4 Maggio 2022 ore 9-18

Neonato e radici della salute mentale. Il futuro dei primi mille giorni di vita.

Prevenzione e promozione della salute mentale perinatale e dello sviluppo neuromentale del bambino nei primi mille giorni di vita. Bodybrainmind. Epigenetica e stress perinatali. Fattori di rischio e protezione.

Psicopatologie e disturbi affettivi perinatali materni e paterni. Metodologie e strumenti per lo screening e l’intervento.

8 Giugno 2022 ore 9-18

Neuroscienze e psicoanalisi per la perinatalità. Genitorialità e origini della mente del bambino.

Constructing a mind.

Intracorporeità, intercorporeità e interazioni precoci. Psicoanalisi per la genitorialità.

Le nuove famiglie, nuovi genitori e nuovi figli. Sessualità, generatività, genitorialità.

14 Settembre 2022 ore 9-18

Prevenzione e promozione della generatività tra vulnerabilità e risorse.

La diagnosi prenatale. Monitoraggio in gravidanza. Anomalie genetiche. Mortalità perinatale. Fertilità e tumori. Infertilità e PMA. Aspetti psicologici della gravidanza a rischio. Traumi e lutti perinatali. Suicidio e figlicidio materno: comportamenti estremi… quale prevenzione?

5 ottobre 2022 ore 9-18

Prendersi cura dei bambini attraverso i genitori. Interventi precoci nella perinatalità.

Genitorialità in giovani madri e percorsi nascita e crescita a rischio. Interventi precoci con il Dialogic Book-sharing. Giocoterapia focale con genitori e bambini. Infant Observation e Consultazione partecipata. Psicoterapia psicoanalitica nella prima infanzia.

9 Novembre 2022 ore 9-18

Etnopsichiatria perinatale e genitorialità migrante. Tutela dei diritti dei nascituri/bambini/genitori.

Etnopsichiatria perinatale e progetti di sostegno alla filiazione migrante. Infezioni perinatali.

Consultori e servizi socio sanitari. Protezione dei bambini e dei loro genitori.

 

INFORMAZIONI

Segreteria Scientifica:

Prof. Antonio Imbasciati, Università di Brescia – Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali

Prof.ssa Loredana Cena, Università di Brescia – Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali

Prof. Gaetano Chirico, UTIN Spedali Civili di Brescia

Il Corso si svolgerà dal 6 aprile 2022 al 9 novembre 2022 in presenza, fatte salve le vigenti disposizioni in materia di emergenza COVID-19.

Scadenza domande ammissione: 31 marzo 2022

Durata di 48 ore complessive in 6 giornate. Sono previsti 48 crediti ECM.

Il Bando Rettorale con le modalità di iscrizione sarà pubblicato online sul Sito

Gli iscritti al Corso di Perfezionamento sono tenuti al versamento di un contributo di € 480,00 + € 16,00 Bollo.

Informazioni: Dott.ssa Nella Tralli, Dott.ssa Alice Trainini, Daniela Ferraboli Tel. 0303717268

Email: loredana.cena@unibs.it

Loredana Cena

Skip to content