corso di perfezionamento universitario "Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale"
Data: 28 Gennaio 2011
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
28/01/2011 09:30 16/06/2011 18:30
Piazza della Repubblica, 13, Urbino
Telefono: 0722 305312-305309
Fax: 0722 305304
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire una formazione specifica su temi di carattere teorico e clinico, direttamente attinenti alla esperienza di rapporto con persone affette da sintomatologia dolorosa in forma cronica e persone in fase di fine vita. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’attenzione verrà incentrata sull’eziopatogenesi del dolore, con particolare riguardo alla diagnosi differenziale e al trattamento alla luce del modello scientifico di riferimento, ovvero il modello biopsicosociale. Per quanto riguarda il secondo aspetto, quello relativo alle cure di fine vita, il focus sarà incentrato sul razionale delle cure di fine vita sia da un punto di vista organizzativo che clinico.
Struttura didattica del corso
Il Corso prevede una durata di 60 ore di lezione articolate in 7 moduli e si svolgerà da gennaio a giugno 2012. Sei dei 7 moduli saranno concentrati il sabato (dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30). Il settimo e ultimo modulo si svolgerà in 2 giornate consecutive, il venerdì (dalle 15 alle 19) e il sabato (dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30). L’obbligo di frequenza è pari ai 2/3 di ciascuna delle singole attività formative.
Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Umane – sede di Via Ubaldini, 17 (ex Via Zeppi) – dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Sarà valutata l’attività didattica complessiva sulla base di un totale di n. 10 crediti formativi universitari.
28 gennaio 2012 – TERAPIA DEL DOLORE: EPIDEMIOLOGIA, FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NOCICETTIVO
Alfredo Fogliardi – Franco Marinangeli
18 febbraio 2012 – TERAPIA DEL DOLORE: IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE NELLA DIAGNOSI ALGOLOGICA; TERAPIE FARMACOLOGICHE E STRUMENTALI
Alfredo Fogliardi – Luigi F. Nardi
10 marzo 2012 – IL COUNSELING NEL DOLORE NEUROPATICO E NEL DOLORE ONCOLOGICO; LE CURE PALLIATIVE: ASPETTI STORICI ED EPIDEMIOLOGICI
Fabio Izzicupo – Carlo A. Brunori
31 marzo 2012 – LE CURE PALLIATIVE: MODELLI DI RIFERIMENTO NELLA GESTIONE DEI SINTOMI; MODELLI ORGANIZZATIVI
Alfredo Fogliardi – Maria Capalbo – Giancarlo Moroni
21 aprile 2012 – LA LEGISLAZIONE E LA BIOETICA NELLE CURE PALLIATIVE; IL RUOLO DELLO PSICOLOGO
Lucia Di Furia – Aldo Ricci – Fabio Izzicupo
12 maggio 2012 – IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE CURE PALLIATIVE; LA COMUNICAZIONE CON IL MALATO E CON I FAMILIARI ALLA LUCE DEL MODELLO BIOPSICOSOCIALE
Paola Biagiotti – Fabio Izzicupo
15-16 giugno 2012 – GLI INDICATORI DI QUALITÀ NELLE CURE PALLIATIVE; LA COMUNICAZIONE NELL’EQUIPE, LA SINDROME DEL BURN-OUT E LA SUPERVISIONE DEL GRUPPO
Rabih Chattat – Patrizia Buda
Iscriviti a Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale
Modalità di accesso
Corso ad accesso limitato , 40 posti disponibili (vedi bando) termine utile per la preiscrizione 05/12/2011
Periodo d’iscrizione
dal 15/12/2011 al 12/01/2012
Requisiti di ammissione al corso
L’accesso al corso è subordinato a una valutazione dei titoli presentati, atta a formare una graduatoria, in base a un punteggio espresso in ventesimi, che sarà valida anche per l’assegnazione di n. 4 BORSE DI STUDIO, due per psicologi e due per infermieri professionali, a copertura totale della contribuzione richiesta per l’iscrizione (750,00 euro). La Commissione valutatrice sarà composta da tre componenti del Comitato Scientifico del corso e sarà presieduta dal Direttore del corso.
Costituiscono titolo per la valutazione della domanda di ammissione:
a) titoli professionali (abilitazione all’esercizio della professione, iscrizione all’albo) fino a 4 punti;
b) titoli accademici e di studio (laurea, specializzazione, master, perfezionamenti, dottorato di ricerca) fino a 4 punti;
c) titoli scientifici e didattici (attività scientifica, pubblicazioni, attività didattica) fino a 4 punti;
d) curriculum formativo e professionale (esperienze lavorative, tirocinio, stage, corsi di formazione, corsi di aggiornamento) fino a 8 punti.
In caso di esito di graduatoria ex equo, sarà data precedenza al candidato anagraficamente più giovane di età, e, in caso di ulteriore parità, a quello con il reddito ISEE relativo all’anno 2011 inferiore.
Alla domanda di ammissione va allegata la seguente documentazione:
a) certificato di laurea con l’elenco degli esami sostenuti e votazione;
b) eventuali titoli ritenuti utili per la valutazione della domanda di ammissione, in base a quanto più sopra evidenziato (allegando: dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei titoli indicati; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la conformità delle copie dei documenti posseduti).
Gli interessati a partecipare in qualità di uditori dovranno inviare soltanto la domanda di ammissione. Sarà rispettato l’ordine di arrivo della domanda.
Qualora la domanda venga inviata per posta occorre allegare una copia fotostatica firmata di un documento di riconoscimento valido.
La domanda di ammissione alla selezione, redatta su apposito modulo e corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata o fatta pervenire per posta (raccomandata A/R) entro il 5 dicembre 2011 al seguente indirizzo: Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Servizio Front Office – Ufficio Alta Formazione, Via Saffi n.1, 61029 Urbino (PU).
Entro il 15 dicembre 2011 la graduatoria sarà pubblicata presso l’Ufficio Alta Formazione e sarà comunicata all’indirizzo di posta elettronica fornito dai candidati.
L’amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.
DOMANDA E MODALITA’ D’ISCRIZIONE
I candidati ammessi dovranno presentare domanda di iscrizione entro il 12 gennaio 2012.
La domanda corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata o fatta pervenire per posta (raccomandata A/R) all’Ufficio Alta Formazione entro il 12 gennaio 2012. La domanda si considererà prodotta in tempo utile anche se spedita a mezzo raccomandata, nel cui caso farà fede la data del timbro postale di partenza.
La domanda di iscrizione deve essere corredata dalla seguente documentazione:
a) ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento dei contributi;
b) fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido debitamente firmata;
c) una fotografia formato tessera firmata sul retro;
d) per i cittadini internazionali permesso di soggiorno per studio.
I candidati ammessi che non presenteranno domanda entro i termini previsti si considerano decaduti ed i posti vacanti saranno messi a disposizione dei candidati classificatisi idonei secondo l’ordine della graduatoria.
L’iscrizione si considera accolta e perfezionata solo al ricevimento della pratica, completa di tutta la documentazione richiesta.
In caso di spedizione il recapito postale è il seguente: Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Servizio Front Office – Ufficio Alta formazione, Via Saffi n. 1, 61029 Urbino (PU).
Documenti utili
Scarica bando • Scarica modulo di ammissione • Scarica modulo di iscrizione
Informazioni sulla Prova Finale
A conclusione del Corso è necessario predisporre un lavoro di approfondimento su un argomento da concordare con i docenti. La discussione della tesina è prevista per il 30 giugno.
Lo sai che…
Coloro che possono beneficiare di voucher per la formazione post-laurea (vedi Bando del 28/7/11 per i residenti nella Regione Marche www.istruzioneformazionelavoro.marche.it) dovranno versare l’intera quota di iscrizione in una unica soluzione entro il 31/12/2011. (Termine prorogato al 31/01/2012)
E’ prevista l’assegnazione di un PREMIO PER LA MIGLIORE TESI, per un importo pari alla contribuzione richiesta per l’iscrizione al corso. La valutazione della tesi migliore sarà effettuata dalla Commissione valutatrice.
Coloro che frequentano un Corso di Perfezionamento Universitario possono essere "esclusi dall’obbligo di formazione ECM in quanto formazione post base propria della categoria professionale di appartenenza" (www.ministerosalute.it).
A chi rivolgersi…
Il Direttore del Corso è il Prof. Mario Rossi Monti, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Urbino, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
I docenti del corso sono:
Dr.ssa Paola Biagiotti – Coordinatrice infermieristica U.O. Hospice Fossombrone, ASUR Marche, ZT3 Fano.
Dr. Carlo A. Brunori – Responsabile clinico U.O. Hospice Fossombrone, ASUR Marche, ZT3 Fano.
Dr.ssa Patrizia Buda – Psicologa, consigliere nazionale Società Italiana di Psiconcologia.
Dr.ssa Maria Capalbo – Direttore generale ZT2 Urbino, ASUR Marche.
Prof. Rabih Chattat – Cattedra di Psicologia Clinica, Università "Alma Mater", Bologna.
Dr.ssa Lucia Di Furia – Dirigente ricerca sanitaria e biomedica, innovazione e formazione, Agenzia Regionale Sanitaria Marche.
Dr. Alfredo Fogliardi – Responsabile U.O. Terapia del dolore e cure palliative-Hospice, ASUR Marche, ZT3 Fano.
Dr. Fabio Izzicupo – Dirigente Psicologo U.O. Hospice Fossombrone, ASUR Marche, ZT3 Fano.
Prof. Franco Marinangeli – Cattedra di anestesia e rianimazione, Università dell’Aquila.
Dr. Giancarlo Moroni – Direttore generale ZT2 Fano, ASUR Marche.
Dr. Luigi F. Nardi – Direttore U.O. Terapia del dolore e cure palliative, ASUR Marche, ZT9 Macerata.
Dr. Aldo Ricci – Direttore generale Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, ASUR Marche.
Docenti o tutor di riferimento
Mario Rossi Monti
mario.rossimonti@uniurb.it
Segreteria Studenti / Segreteria organizzativa del corso
Informazioni di carattere Scientifico e Didattico possono essere richieste alla Segreteria del Corso:
Dr. Egidio Bove – cell: 340.3281060
Dr. Fabio Izzicupo – cell: 348.8524545
Informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a:
Servizio Front Office – Ufficio Alta formazione, Via Saffi n.1, Urbino
Giorni e orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato, dalle ore 9,30 alle ore 12,00.
0722 305312-305309 0722 305304 altaformazione@uniurb.it
Contribuzione studentesca
L’ammontare complessivo dei contributi di iscrizione è di 750,00 Euro da pagarsi come segue:
– prima rata di 450,00 Euro da versare al momento dell’iscrizione
– seconda rata di 300,00 Euro da versare entro il 02 aprile 2012
Per gli uditori ammessi la quota di partecipazione (pari ad Euro 350,00) va interamente versata all’atto dell’iscrizione.
La ricevuta del pagamento della seconda rata deve essere consegnata o inviata all’Ufficio Alta formazione.
Il versamento, intestato a: Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", dovrà essere effettuato presso gli sportelli della Banca delle Marche, o tramite bonifico bancario, presso qualsiasi istituto di credito, utilizzando le coordinate bancarie sotto riportate, il codice di causale di versamento (codice 4058 Corso di perfezionamento in "Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale") e il cognome del partecipante. Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie.
Coordinate Bancarie
Per i pagamenti dall’Italia
IBAN: IT91H060 5568 7000 0000 0013607
4058 = codice causale (obbligatorio)
Per i pagamenti dall’estero
IBAN: IT91H060 5568 7000 0000 0013607
BIC: BAMAIT3A290
I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del corso.