Menù

Corso per “Conduttore di Training Autogeno di J.H. Schultz – Esercizi Inferiori”

Data: 10 Novembre 2018
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

10/11/2018 10:00 10/11/2018 14:00
Strada San Galigano- Rimbocchi, 14 , Perugia (PG)
Telefono: 392 999 3571

Il corso di “Conduttore di Training Autogeno di J.H. Schultz” è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, laureandi in Psicologia e Medicina e professionisti che operano in ambito socio-sanitario (servizi consultoriali, psicopedagogici, di sostegno e riabilitativi) e/o sportivo (palestre, centri benessere, club sportivi di ogni genere e livello) che intendono conoscere e utilizzare nella propria pratica lavorativa gli esercizi inferiori del Training Autogeno.

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento ideata dal neurologo berlinese J.H.Schultz (1884-1970) che agisce sull’integrazione psico- corporea, secondo un’ottica olistica. Il suo scopo principale è favorire il rilassamento, migliorare l’ascolto di sé e la gestione delle emozioni, contribuendo in tal modo al potenziamento globale del rendimento dell’individuo. E’ possibile distinguere due livelli di esercizi di training autogeno: gli esercizi inferiori e gli esercizi superiori.
Il nostro corso per “Conduttore di Training Autogeno di J.H. Schultz – Esercizi Inferiori” si occupa del primo step formativo. Attraverso gli esercizi è possibile indurre uno stato psicofisico di:
• Rilassamento e autodistensione, utile per raggiungere uno stato di riposo
• Potenziamento delle prestazioni sportive e intellettuali
• Regolazione delle proprie risonanze emozionali
• Autoregolazione delle funzioni corporee vitali involontarie, come respirazione e battito cardiaco, digestione
• Eliminazione del dolore (soprattutto da situazioni di rigidità muscolo-tensiva, lombalgie, dolore al collo, emicranie, cefalee ecc.)
• Autodeterminazione e formulazione di obiettivi personali di tipo professionale,
sportivo, relazionale.
• Regolazione degli impulsi e delle abitudini (alimentazione, fumo, abitudini nocive)

Gli ambiti di applicazione del Training Autogeno, clinici e non, sono molteplici: consulenza psicologica, psicoterapia, psicologia dello sport, psicologia del lavoro, riabilitazione, potenziamento, ascolto di sé.

METODOLOGIA: Il corso si struttura con una metodologia integrata che affianca formazione teorica e formazione operativa di tipo pratico- esperienziale dei sei esercizi inferiori che caratterizzano il Training Autogeno.

ORGANIZZAZIONE: 6 incontri di 4 ore e uno intensivo di 7 ore, per un totale di 31 ore. Gli incontri avranno cadenza mensile e si terranno di sabato.

Il corso si svolgerà a Perugia, presso la sede dell’Associazione Clinè, Strada San Galigano- Rimbocchi,14, 06125.
IL PRIMO INCONTRO SI TERRÀ SABATO 10 NOVEMBRE 2018.

FREQUENZA: La frequenza è obbligatoria per l’80% del monte ore complessivo. In caso di un numero di assenze superiore, potranno essere svolte attività integrative, il cui costo supplementare sarà a carico del corsista. Si consiglia di abbinare al corso di conduttori di TA un lavoro personale di terapia individuale.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione al corso è di 600,00 €, più quota associativa di € 20,00. Il pagamento può essere effettuato in tre rate di € 200, di cui la prima al momento dell’iscrizione. Contestualmente alla domanda d’iscrizione, si richiede l’invio del CV.
Attestato: Alla fine del primo anno di corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Responsabile dei corsi dott Lorenzo Truffi: 392 999 3571
Referente: Dott.ssa Ilaria Truglia: 389 951 5569
Sito www.bioenergeticaumbria.it
e-mail: associazionecline@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/associazionecline/

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content