Menù

Corso sul Processo Referenziale con Wilma Bucci

Data: 27 Marzo 2014
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

27/03/2014 09:30 14/04/2014 18:30
Piazzale S.Agostino, 2 – Bergamo, Bergamo (BG)
Telefono: 349.7701281

Il corso propone un apprendimento intensivo ed operativo della Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci (1997) e della versione italiana delle misure computerizzate del Processo Referenziale. È rivolto a studenti di psicologia, ricercatori, psicologi clinici e psicoterapeuti interessati alla riconcettualizzazione, clinicamente ed empiricamente fondata, della teoria psicoanalitica.

L’ipotesi centrale della teoria è che la nostra esperienza del mondo venga da noi codificata in sistemi differenti e molteplici (simbolici e non simbolici, verbali e non verbali) e che tra questi vi sia una connessione e integrazione incompleta. Grazie al Processo Referenziale riusciamo a migliorare la relazione tra tutte le modalità di codifica non verbali dell’esperienza – immaginazione, emozioni, sensazioni corporee, ecc. – e il linguaggio. La “talking cure” permette quindi di connettere non solo le soggettività di paziente e analista, ma anche i molteplici sistemi in cui essi codificano l’esperienza. In tal senso il cambiamento psicoterapeutico è un processo incarnato, contestuale e relazionale.

Al termine del corso i partecipanti avranno familiarizzato con la teoria della Bucci, anche attraverso esercizi ed esemplificazioni cliniche (I modulo), disporranno e sapranno utilizzare il programma di codifica computerizzata dei testi che permette di rilevare varie proprietà linguistiche tra cui l’Attività Referenziale e il suo evolversi nel processo terapeutico (II modulo), sapranno contestualizzare ed utilizzare la teoria e gli indici di codifica nella pratica clinica quotidiana e nella supervisione (III modulo), potranno costruire delle collaborazioni con Wilma Bucci e Bernard Maskit e con i ricercatori e i clinici italiani interessati ad evolvere questo approccio nella clinica e nella ricerca (IV modulo).

Nel III e IV modulo, tenuti da Bucci e Maskit, sarà assicurata la traduzione consecutiva. Ai partecipanti si richiede di portare il proprio pc portatile per installare il programma di codifica. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content