Desensibilizzazione e integrazione neurale nel trattamento del PTSD: strumenti per integrare EMDR, terapia somatica e altri approcci al trattamento del trauma
Data: 25 Marzo 2023
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Casa dela Cultura
Via Borgogna, 3 Milano Milano
Descrizione Evento
Attenzione, i membri dell’ordine delle Marche potranno avere uno sconto del 20% con il codice sconto: MWXHQX74
Le terapie evidence-based per il trattamento del PTSD tendono spesso a essere rigide e prescrittive, rendendo difficoltoso per il terapeuta mantenere un approccio centrato sul cliente, oppure ampiamente teoriche e, talvolta, carenti in termini di applicazione pratica. Il Training per la Desensibilizzazione e l’Integrazione Neurale o NDIT (Neural Desensitization and Integration Training) ideato da Jennifer Sweeton – Neuroscienziata e Psicologa clinica – è un approccio flessibile, suddiviso in moduli e focalizzato sul trauma, utilizzato nel trattamento del PTSD, che integra elementi appartenenti alla terapia EMDR, all’integrazione multicanale dei movimenti oculari, alla terapia di esposizione prolungata, alla terapia dei Sistemi Familiari Interni e alle terapie cognitivo-comportamentali.
Il metodo NDIT aiuta i clienti a ristabilirsi dai sintomi post-traumatici intervenendo sul e ripristinando il sano funzionamento di cinque aree del cervello fondamentali che subiscono l’impatto del trauma:
- Amigdala;
- Ippocampo;
- Insula;
- Corteccia cingolata;Corteccia prefrontale
Basato su ricerche decennali condotte sia in ambito neuroscientifico che clinico ed empirico, il metodo NDIT è il primo approccio del suo genere a colmare il divario tra le neuroscienze e la pratica clinica.
Il metodo NDIT è suddiviso in cinque moduli distinti, ognuno dei quali si focalizza su una serie di abilità chiave associate a un processo di cambiamento sano all’interno di specifiche aree del cervello. Questo approccio favorisce un cambiamento neurale terapeutico, insegnando ai clienti come:
- Incrementare la sintonizzazione e la connessione con gli altri (utilizzando tecniche che intervengono su molteplici aree del cervello);
- Riconnettersi al proprio corpo in modo sicuro (utilizzando tecniche che agiscono sull’insula);
- Regolare il sistema nervoso (utilizzando tecniche che agiscono sull’amigdala);
- Rafforzare le proprie abilità cognitive (utilizzando tecniche che agiscono sulla corteccia cingolata e su quella prefrontale);
- Elaborare gradualmente il trauma, utilizzando un approccio modulato e minimizzando il rischio di ritraumatizzazione (utilizzando tecniche che agiscono sull’ippocampo e la corteccia prefrontale).
Inoltre, il metodo NDIT si focalizza su ciò che i clienti possono fare al di fuori delle sedute terapeutiche per favorire progressi più rapidi in terapia. I cinque moduli che compongono questo approccio seguono un ordine strategico, finalizzato ad accelerare la neuroplasticità e ad aiutare i clienti ad assecondare – e non ad opporsi a – il naturale processo di cambiamento del cervello.
Questo workshop introduttivo sul metodo NDIT permetterà ai partecipanti di acquisire una serie di abilità di base relative al processo di desensibilizzazione e integrazione neurale, dall’inizio alla fine, offrendo loro tutti gli strumenti necessari per iniziare ad applicare fin da subito questo approccio alla propria pratica clinica.