DISTURBI COGNITIVI E SCLEROSI MULTIPLA: STATO DELL’ARTE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Data: 17 Giugno 2022
Ora: 09:00 - 12:30
Per info e contatti
Luogo: https://it.surveymonkey.com/r/HVDCY3D
Descrizione Evento
WEBINAR ECM- DISTURBI COGNITIVI E SCLEROSI MULTIPLA: STATO DELL’ARTE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Psicoterapia, Psichiatria); Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia); Terapista occupazionale.
Crediti formativi: n° 4,5
“Prima della Sclerosi Multipla (SM) potevo contare su una memoria di ferro” o “A lezione mi dicono che ho la testa tra le nuvole, ma la verità è che faccio fatica a mantenere l’attenzione per tutto il tempo” sono espressioni frequentemente riportate dalle persone con Sclerosi Multipla (PcSM) per descrivere problematiche a carico del funzionamento cognitivo. Poiché la SM insorge principalmente tra i 20 e i 40 anni, periodo della vita in cui le persone sono più attive a livello personale, sociale e lavorativo, è evidente come un quadro caratterizzato da una lentezza nell’elaborazione di informazioni provenienti dall’ambiente esterno, scarsa flessibilità cognitiva, difficoltà a sostenere la concentrazione a lungo o ad apprendere nuovi concetti, abbia un impatto significativo sulla vita quotidiana. Parimenti alle difficoltà di deambulazione o di equilibrio, è importante intervenire precocemente attraverso una valutazione puntuale del funzionamento cognitivo per accertare la presenza o meno di deficit di una o più funzioni cognitive (e.g., velocità di elaborazione, attenzione, memoria), valutarne la gravità, delimitare tale deficit rispetto alle funzioni integre e determinare la riduzione della capacità di svolgere un’attività nel modo e nei tempi ritenuti normali.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze sulle funzioni cognitive maggiormente colpite nella SM e sugli strumenti più utilizzati nell’ambito della valutazione neuropsicologica delle persone con Sclerosi Multipla (PcSM) e; di condividere esperienze provenienti dalla pratica clinica in merito alla presa in carico delle persone con Sclerosi Multipla (PcSM) che mostrano difficoltà cognitive.
Quota di iscrizione: 30,00 euro
Iscrizioni
Per effettuare l’iscrizione compilare il modulo online.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 25 maggio 2022.
Il corso è a numero chiuso.
Programma
Venerdì, 17 giugno
09.00 – 09.15 Istruzioni tecniche per la partecipazione al corso
09.15-09.30 Introduzione al corso
J. Podda
09.30-10.30 Funzioni cognitive e strumenti di valutazione nella Sclerosi Multipla
M. Falautano, M. Grobberio
10.30-11.00 Fenotipi cognitivi nella Sclerosi Multipla
J. Podda
11.00- 11.15 Pausa
11.15-12.15 La presa in carico multidisciplinare della persona con Sclerosi Multipla con disturbi cognitivi
V. Bergamaschi, M. Giuntoli
12.15-12.30 Discussione
12.30 Chiusura dei lavori
Responsabile Scientifico
JESSICA PODDA
Area Ricerca Scientifica, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Genova
Relatori
VALERIA BERGAMASCHI
Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, Genova
MONICA FALAUTANO
Servizio di Psicologia e Neuropsicologia -U.O. di Neurologia e Riabilitazione Neurologica – Ospedale “San Raffaele”, Milano
MIRANDA GIUNTOLI
Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, Genova
MONICA GROBBERIO
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica, UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia ASST Lariana, Como
JESSICA PODDA
Area Ricerca Scientifica, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Genova
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Fondazione Italiana Sclerosi Multipla
Via Operai, 40 – 16149 Genova
010.2713252– fismprovider@aism.it