Disturbi dello Spettro Autistico: come intervenire per migliorare le abilità sociali nei soggetti a basso ed alto funzionamento
Data: 14 Giugno 2019
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
14/06/2019 9.00 15/06/2019 18.00
Hilton Garden Inn, via Lucio Giunio Columella 36 – 20128 Milano., MILANO (MI)
Nel corso si proporranno i diversi tipi di intervento, strategie e strumenti operativi per migliorare le abilità sociali dei soggetti con Disturbi dello Spettro autistico a basso ed alto funzionamento per favorire l’integrazione sociale.
Obiettivi
•Acquisire conoscenze specifiche sulle competenze sociali e sugli obiettivi di intervento da attuare con i soggetti a basso ed altro funzionamento.
•Conoscere e saper usare nella pratica gli strumenti e le strategie per progettare interventi integrati volti ad ampliare le abilità sociali, migliorare l’autoregolazione emotiva e il problem solving sociale nei soggetti con Disturbi dello spettro autistico.
•Acquisire le metodologie per la gestione dei comportamenti problematici al fine di favorire la partecipazione sociale.
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Programma
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) – Docente: Rita Centra
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
•Il lavoro educativo per migliorare l'intersoggettività (primaria e secondaria) e il gioco (routine, funzionale e simbolico).
•Ampliare le abilità sociali con le storie sociali, i fumetti, il video-modeling.
•Strategie per migliorare l’autoregolazione emotiva.
•Strategie per potenziare il problem solving sociale e la rilettura sociale.
•Come gestire la relazione con le famiglie.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) – Docente: Marco De Caris
•Competenze sociali e obiettivi di intervento nelle varie stagioni della vita.
•Integrazione sociale e comportamenti adattivi in contesti naturali.
•Interventi di terapia in gruppo e socialità.
•L’intervento cognitivo per la gestione dell’emotività e dei problemi comportamentali.
•Affettività e sessualità.
18.00-18.30 Somministrazione del questionario finale ECM