Menù

Disturbo borderline, narcisistico di personalità e psicopatologie associate

Data: 21 Ottobre 2022 - 22 Ottobre 2022
Ora: 09:00 - 16:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: https://www.giuntipsy.it/corsi-e-eventi/corso/disturbo-borderline-narcisistico-di-personalita-e-psicopatologie-associate


Descrizione Evento

Nel trattamento dei disturbi di personalità, considerare adeguatamente i fenomeni clinici presenti in comorbidità può essere fondamentale nella pianificazione di un piano terapeutico completo ed efficace.

Il corso si propone di presentare il disturbo borderline e il disturbo narcisistico di personalità esemplificando le caratteristiche principali della diagnosi e del trattamento attraverso l’analisi approfondita di casi clinici, dedicando una particolare attenzione ai fenomeni psicopatologici spesso presenti in comorbidità.

A partire dall’esperienza vissuta dal paziente (aspetti fenomenologici), si procederà a descrivere il processo valutativo (aspetti psicodiagnostici), le traiettorie evolutive, fino all’impostazione del piano terapeutico, in un’ottica integrata. Le ore formative si focalizzeranno anche sugli elementi che incidono maggiormente sulla costruzione di un’alleanza di lavoro tra il terapeuta e il paziente, indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Uno spazio particolare sarà dedicato alle modalità di valutazione, gestione e trattamento dei sintomi più frequentemente associati a questi disturbi di personalità (abuso di sostanze, dipendenze comportamentali, abbuffate, fenomeni ansiosi e depressivi).

DESTINATARI

Il corso è aperto a Psicologi, Psicologi Specializzati o Specializzandi in Psicoterapia, Medici Specializzati o Specializzandi in Psichiatria o Psicoterapia, Laureati e laureandi in Psicologia e Medicina

STRUTTURA E DURATA

webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna

PROGRAMMA

Prima giornata, venerdì 21 ottobre 2022 con orario 09-13; 14-16 – 6 ore

  • Disturbi borderline e narcisistico di personalità: caratteristiche cliniche, ipotesi diagnostica secondo il DSM-5, elementi fenomenologici.
  • Individuazione dei profili borderline e narcisistico di personalità attraverso la somministrazione e interpretazione delle scale specifiche degli strumenti MMPI-2, MMPI-2- RF, MCMI-III a confronto.
  • Esercitazione: interpretazione dei profili specifici (casi clinici)Caso Clinico V: Disturbo borderline di personalità

Anamnesi, analisi dei dati testistici, concettualizzazione del caso.
Impostazione del trattamento.
Alleanza terapeutica, obiettivi primari e secondari, difficoltà di aderenza alla terapia. 

Seconda giornata, sabato 22 ottobre 2022 con orario 09-13; 14-16 – 6 ore
Caso Clinico R: Disturbo borderline di personalità (con abbuffate, abuso di sostanze e tratti evitanti)

Anamnesi, analisi dei dati testistici, concettualizzazione del caso.
Impostazione del trattamento.
Alleanza terapeutica, obiettivi primari e secondari, difficoltà di aderenza alla terapia.
Retest e conclusione della terapia.

 

Caso Clinico V (M): Disturbo narcisistico di personalità con tratti borderline

Anamnesi, analisi dei dati testistici, concettualizzazione del caso.
Impostazione del trattamento.
Alleanza terapeutica, obiettivi primari e secondari, difficoltà di aderenza alla terapia.
Retest e conclusione della terapia.

Caso Clinico S : Disturbo narcisistico di personalità e disturbo da uso di alcol

Anamnesi, analisi dei dati testistici, concettualizzazione del caso.
Impostazione del trattamento.
Alleanza terapeutica, obiettivi primari e secondari, difficoltà di aderenza alla terapia.

Elisa Messeri Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

Skip to content