Early Start Denver Model – Workshop Introduttivo
Data: 22 Ottobre 2021
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
22/10/2021 09:00 22/10/2021 17:00
via fra paolo sarpi,7, Firenze (FI)
Telefono: 055/6236579
L’Early Start Denver Model (ESDM) è un intervento specifico, di supportata efficacia, rivolto a bambini con disturbo dello spettro autistico nei primi anni di vita. È un intervento manualizzato a base evolutiva e relazionale che incorpora le strategie naturalistiche dell’analisi comportamentale.
Alla base dell’ESDM vi è la visione che la biologia dell’autismo renda gli stimoli sociali come la voce, i volti e i gesti delle altre persone meno salienti rispetto a ciò che avviene nello sviluppo tipico (Dawson, 2008). Inoltre, i bambini con disturbo dello spettro autistico sarebbero meno motivati a interagire con altre persone. Quindi, un diminuito orientamento verso gli stimoli sociali e diminuite interazioni con le altre persone limiterebbero le possibilità di apprendimento aumentando, invece, il divario tra lo sviluppo dei bambini con disturbo dello spettro autistico e quello dei bambini con sviluppo tipico.
Lo scopo dell’ESDM è quello di riportare i bambini con disturbo dello spettro autistico all’interno del circolo delle interazioni sociali (Rogers e Dawson, 2010) e allo stesso tempo colmare i gap che si sono accumulati in tutte le aree dello sviluppo attraverso un curriculum basato sulla scienza dello sviluppo del bambino e tecniche di insegnamento comportamentali e naturalistiche ad alta precisione.
Nell’ESDM, il disturbo dello spettro autistico è considerato come un disturbo evolutivo che colpisce tutti i domini dello sviluppo. Quest’orientamento evolutivo è alla base del programma educativo che guida le finalità e gli obiettivi del trattamento e dell’ampia gamma di tecniche di intervento utilizzate. Il curriculum dell’ESDM si basa sulla scheda di valutazione del programma educativo. Questa scheda è fondata su un elenco di abilità specifiche poste in sequenza evolutiva nell’ambito delle seguenti aree: la comunicazione ricettiva, la comunicazione espressiva, l’attenzione condivisa, l’imitazione, le abilità sociali, le abilità di gioco, le abilità cognitive, le abilità fini motorie, le abilità grosso-motorie e le abilità di autonomia. Cinque di questi domini assumono un forte peso nell’ESDM: imitazione, comunicazione non verbale, comunicazione verbale, sviluppo sociale e gioco. Nell’ESDM l’intervento inizia con una valutazione del livello attuale delle abilità del bambino nelle aree definite nella scheda di valutazione. Sulla base dei risultati vengono fissati gli obiettivi di apprendimento, che il bambino dovrà raggiungere. Una caratteristica dell’ESDM è la sua flessibilità in termini di setting. L’ESDM è stato implementato in vari contesti tra i quali asili (Vivanti et al., 2014), terapia con i genitori (Vismara, Colombi e Rogers, 2009), e teleriabilitazione (Vismara et al., 2012).
I corsisti apprenderanno la cornice empirica e teorica, il curriculum e i principi di insegnamento del modello Early Start Denver Model (ESDM).
Obiettivi
Al termine del workshop il partecipante sarà in grado di:
Acquisire le conoscenze specifiche per confrontare lo sviluppo tipico con lo sviluppo atipico nelle prime fasi di vita.
Conoscere e compilare una scheda di valutazione seconde le abilità specifiche rilevate nelle seguenti aree: la comunicazione ricettiva, la comunicazione espressiva, l’attenzione condivisa, l’imitazione, le abilità sociali, le abilità di gioco, le abilità cognitive, le abilità fini motorie, le abilità grosso-motorie e le abilità di autonomia.
Analizzare la presa dati.
Valutare il livello attuale delle abilità del bambino nelle aree definite nella scheda di valutazione.
Fissare gli obiettivi di apprendimento.
Progettare piani di trattamento specifici anche attraverso l’intervento mediato dai genitori.
Durata
Il webinar ha una durata di 7 ore.
Programma
Venerdì 22 ottobre 2021, orario 9.00-13.00, 14.00-17.00
Introduzione.
Principi dell’Early Start Denver Model.
Valutazione utilizzando la Checklist dell’Early Start Denver Model.
o Come utilizzare la checklist: (a) organizzare le attività; (b) applicazione dello strumento all’interno di attività di gioco; e (c) utilizzare la descrizione degli items
o Group exercise: scoring video examples from a Curriculum assessment session
Costruzione di un piano di intervento.
o Scrivere gli obiettivi
o Sviluppare l’analisi del compito
o Suddividere gli obiettivi in passaggi
Strategie di intervento.
o Attività congiunte
o Principi di intervento con dimostrazione video di casi clinici
Certificazione
Il Workshop introduttivo è riconosciuto dal MIND Institute Research of California e permette l’ammissione al Workshop Avanzato.
Il Workshop Avanzato è rivolto solo ai professionisti clinici abilitati alla professione con esperienza nel campo del Disturbo dello spettro autistico (ASD) e permette di perseguire il percorso di certificazione come Terapeuta ESDM. Esso è organizzato da Irccs Fondazione Stella Maris.
Il corso è riconosciuto per un numero massimo di 150 partecipanti.