fismprovider – 14° Convegno Nazionale RETE PSICOLOGI SM “LA RELAZIONE: UNA COSTANTE DI CURA
Data: 22 Ottobre 2022
Ora: 10:00 - 17:00
Per info e contatti
Luogo: ROMA-Holiday Inn - Eur Parco Dei Medici
Viale Castello Della Magliana, 65 Roma 00148 RM
Descrizione Evento
Accreditamento ECM per: Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia) e Medico Chirurgo (specializzazione: Psicoterapia) .
Crediti formativi: n° 5
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la sua Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) da anni si impegnano nell’attività formativa ECM per gli operatori sanitari e sociali e, in modo particolare, per la figura dello psicologo.
È in questa cornice che si colloca Il Progetto Rete Psicologi SM, partito nel 2009 e volto a conoscere e valorizzare la figura dello psicologo quale professionalità indispensabile per la corretta presa in carico della persona con sclerosi multipla e patologie correlate.
AISM e FISM promuovono il 14° Convegno Nazionale RETE PSICOLOGI SM “LA RELAZIONE: UNA COSTANTE DI CURA”, che si svolgerà a Roma il 22 ottobre 2022 presso l’hotel Holiday Inn – Eur Parco Dei Medici, (Viale Castello della Magliana, 65) e tratta il tema della RELAZIONE.
La RELAZIONE è il fulcro del Convegno Rete Psicologi2022. La decisione di dedicarci a questo tema matura da due specifiche ragioni.
La prima deriva direttamente dal bisogno di confrontarci e di ricostruire il nostro “stare insieme”. Abbiamo tutte/i noi vissuto, nei due anni trascorsi, il bisogno di stare distanti gli uni dagli altri. Seppure le relazioni siano invisibili sono realissime, sono come l’aria senza di essa non viviamo, così anche senza relazioni non possiamo vivere. Diventa per questo fondamentale capire come gestirle al meglio. La relazione è triadica, non è mai individuale, implica che ci siano almeno due persone, ma la relazione stessa è il terzo elemento della relazione.
La seconda ragione è determinata dal fatto che la relazione come tale si cala nelle varie situazioni di vita ed acquisisce una sua identità a seconda del luogo, del tempo e delle specifiche circostanze.
Ha un’importanza fondamentale nella dinamica della genitorialità, nella quale si esplicitano l’accudimento e l’educazione e dove si possono verificare delle incertezze qualora intervengano dei cambiamenti come la presenza di una malattia cronica. È protagonista nella funzione assistenziale (caregiving) dove possono modificarsi le dinamiche ed i ruoli dei soggetti. La coppia è teatro di dinamiche relazionali con diverse caratteristiche e sfaccettature, è il luogo dove entra in gioco l’intimità e la sessualità.
La fa da padrona nei processi di cura psicologici; è, infatti, noto come per poter applicare specifiche strategie terapeutiche sia fondamentale coinvolgere ed ingaggiare il paziente nel percorso. Creare un ambiente sicuro, rispettoso, accogliente, non giudicante e comprensivo è lo strumento essenziale sul quale fondare l’intero processo terapeutico.
Qualsiasi gesto di cura, dal più tecnico e specialistico al più generico, si compie all’interno della relazione.
È fondamentale avere consapevolezza del potere che può assumere la relazione nel generare la qualità di vita nostra e degli altri.
PROGRAMMA
10.00 – 10.15 L’Agenda 2025 della Sclerosi Multipla e patologie correlate: il ruolo dello psicologo- Mario A. Battaglia
10.15 – 10.25 Introduzione al tema del Convegno- Monica Falautano
I SESSIONE – LA SCLEROSI MULTIPLA OGGI
Moderatore: Maria Esmeralda Quartuccio
10.25 – 10.45 Update SM- Luca Prosperini
10.45 – 11.15 Aggiornamento terapie farmacologiche per la SM BOTTA E RISPOSTA
Roberto Furlan, Paola Milani
11.15 – 11.25 Discussione
11.25 – 11.40 coffee break
II SESSIONE – La relazione: FAMIGLIA E CAREGIVER
Moderatore: Maria Francesca Possa
11.40 – 12.15 Genitorialità e SM – essere genitori ed avere la SM- Emanuela Calandri
12-15 – 12.40 Il caregiver: ruolo, rischi, supporto (inquadramento generale)- Emanuela Galante
12.40 – 13.05 Senso di competenza delle persone che si prendono cura o assistono un familiare con SM: i risultati dello studio “Family Caregiver”-Jessica Podda, Michela Ponzio
13.05 -13.15 Discussione
13.15 – 14.00 Lunch
14.00 – 14.30 SM: la relazione di coppia e sessualità- Eleonora Minacapelli
14.45 -15.05 Affettività, sessualità, genitorialità nelle persone con disabilità: il progetto del comune di Torino- Sara Morando
III SESSIONE – LA RELAZIONE TERAPEUTICA
Moderatore: Erika Pietrolongo
15.05 – 15.30 La terapia psicologica: inquadramento generale- Claudia Celico
15.30 – 15.45 Il progetto Italiano READY for MS- Ambra Mara Giovannetti
15.45 – 16.00 SM – Stare Meglio: un percorso di gruppo per persone neo-diagnosticate- Martina Borghi
16.00 – 16.15 Teleriabilitazione per le persone con SM- Andrea Tacchino
16.15 – 16.30 Discussione
16.30 – 17.00 Test ECM e conclusioni
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 7 ottobre 2022.
Il Convegno è a numero chiuso.
Quota di iscrizione
- 30 euro (IVA inclusa)
La quota di iscrizione comprende:
- attestato di partecipazione
- attestato crediti ECM (spedito successivamente)
- kit congressuale
- lunch, coffee break
È previsto il rimborso spese viaggio per un max. di 100€(successivamente alla data del Convegno previa presentazione giustificativi attraverso apposita scheda consegnata dalla segreteria organizzativa)
Sede del Convegno
Holiday Inn – Eur Parco Dei Medici
Viale Castello della Magliana, 65 – Roma
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Fondazione Italiana Sclerosi Multipla
Via Operai, 40 – 16149 Genova
010.2713252– fismprovider@aism.it