GUSTI E DISGUSTI ALIMENTARI. FATTORI GENETICI E AMBIENTALI
Data: 24 Maggio 2013
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
24/05/2013 08:30 24/05/2013 14:30
LOGGIA DEI MERCANTI – Via della Loggia, ANCONA (AN)
Telefono: 071202123
Fax: 071202447
L’alimentazione, costituendo il primo rapporto del
bambino con il mondo esterno, svolge una funzione
essenziale fin dalla nascita.
Non è legata soltanto al bisogno di essere nutrito, un bisogno interno necessario al mantenimento della vita, ma costituisce anche un importante veicolo di relazione, sana o patologica, con il mondo esterno.
Il cibo diviene allora anche l’oggetto sul quale veicolare tutte le difficoltà relazionali, trasformando la patologia delle relazioni in patologia del rapporto con il cibo.
Assume, quindi, un ruolo centrale nella vita del bambino e successivamente in quella dell’individuo adulto.
L’avvento dell’adolescenza, con il suo sovvertimento corporeo, rompe quest’equilibrio, ponendo il ragazzo e la ragazza al centro di due tensioni contrapposte: la nostalgia per il corpo infantile e la spinta biologica al cambiamento.
La perdita del corpo infantile provoca nell’adolescente un vissuto di lutto che deve essere superato per poter trovare nuovi equilibri.
L’adolescente vive in questa fase un profondo disagio dal momento che le trasformazioni psicologiche e la rappresentazione del corpo si evolvono più lentamente del cambiamento delle caratteristiche bio-somatiche e sessuali.
Le nuove sensazioni corporee vengono quindi percepite con un senso di estraneità, disagio e pericolosità.
Presidente del Convegno
Prof.ssa Laura Mazzanti
Direttore della Scuola di Specializzazione Scienze dell’Alimentazione
Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche
Università Politecnica delle Marche