I TEST DI LIVELLO – WAIS IV E WISC IV
Data: 4 Dicembre 2015
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
04/12/2015 14:30 12/12/2015 22:00
Corso Garibaldi, 27, Urbino (PU)
Telefono: 349 1384653
Fax: 0722 329814
Dal 04.12.2015 al 12.12.2015
III EDIZIONE – I TEST DI LIVELLO – WAIS IV E WISC IV
(www.psicoapplicata.org)
Corso di formazione in videoconferenza
La Wechsler Adult Intelligence Scale IV (o WAIS IV) è il test
d´intelligenza più utilizzato in ambito psicodiagnostico relativamente all´ età adulta, applicabile a partire dal sedicesimo anno di età (16-69 anni e 11 mesi).
La Wechsler Intelligence Scale for Children IV (o WISC IV) è lo strumento d’eccellenza per la valutazione delle abilità intellettive dei bambini dai 6 ai 16 anni e 11 mesi.
WAIS IV e WISC IV rappresentano dispositivi di osservazione e misurazione del carattere multidimensionale dell´intelligenza, con garanzia di altissimo livello di standardizzazione, accuratezza e validità.
Le Scale Wechsler sono il più importante e imprescindibile strumento di conoscenza delle modalità secondo le quali il soggetto utilizza le proprie capacità e risorse.
Entrambe impiegate sia in ambito psicologico che neuropsichiatrico, permettono la valutazione di numerosi processi psichici relativi a:
* pensiero;
* memoria;
* esame di realtà;
* capacità di progettazione;
* intelligenza fluida;
* velocità di elaborazione
e molte altre funzioni.
DESTINATARI
Laureati che abbiano conseguito la laurea triennale in Psicologia e iscritti al biennio della specialistica, Psicologi, Psicologi Specializzati o Specializzandi in Psicoterapia, Medici Specializzati o Specializzandi in Psichiatria, Psicoterapia o Neurologia.
DATE E ORARI
WISC – IV: 4-5 dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
WAIS – R: 11-12 dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
ESAME: 18 dicembre 2015 – orario: 20:00 – 22:00
DOCENTE
Dr. David Giofrè
Dottore di ricerca in Psicologia Sperimentale (Università di Padova).
Ha numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali sui temi dell’intelligenza, della memoria, dei DSA e dei disturbi del neurosviluppo.
COSA SERVE
Connessione ADSL. Gradita la webcam.
I Corsisti saranno contattati telefonicamente dallo Staff in un giorno e orario a loro scelta per essere guidati all´interno della piattaforma ed effettuare una prova di connessione all'interno dell´Aula Virtuale (tempo richiesto: circa 10 minuti).
CONTENUTI E STRUTTURA DEL CORSO
16 ore: 2 ore videoregistrazioni / 14 ore videoconferenza
Il corso si struttura in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sulla somministrazione dei test, sulla loro interpretazione e sulla stesura della relazione diagnostica.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
WISC – IV
VIDEO (2 ore) – PARTE TEORICA
• Il costrutto dell’Intelligenza
• Modelli mono e multifattoriali
• Presentazione della WISC IV
• Materiali, setting, regole di somministrazione
• Descrizione dei singoli subtest
LEZIONI IN VIDEOCONFERENZA – PARTE APPLICATIVA
4 Dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
• Compilazione del protocollo della WISC-IV: metodi di scoring del protocollo e l’attribuzione dei punteggi della scala
• Principali errori commessi durante la siglatura del protocollo
• Compilazione in diretta del protocollo
5 Dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
Discussione di casi clinici:
• protocolli in cui l’interpretazione dei punteggi di QI è difficoltosa
• Interpretazione in condizioni di estrema variabilità dei punteggi
• Analisi di profili forniti dal docente oppure dai Corsisti
• Esempi di relazione
WAIS – IV
PARTE TEORICA E APPLICATIVA – LEZIONI IN VIDEOCONFERENZA
11 Dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
• Presupposti teorici
• Descrizione della WAIS – IV
• Compilazione/scoring del protocollo, calcolo degli indici e degli indici opzionali della batteria
• Errori frequenti nella compilazione del protocollo
12 Dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
Discussione di casi clinici:
• modelli di interpretazione dei risultati
• modelli di stesura della relazione
• discussione casi forniti dal docente oppure dai Corsisti (da inviare tramite mail almeno 5 giorni prima della lezione)
18 dicembre 2015
orario: 20:00 – 22:00
ESAME ORALE IN VIDEOCONFERENZA
ATTESTAZIONE
E´ previsto il rilascio di Attestato di Partecipazione, valido ai fini curriculari.
Il rilascio dell´Attestato di Partecipazione richiede:
*la presenza alle lezioni in teleconferenza con una frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto (vedi programma in allegato);
*il superamento della prova d´esame.
In caso di impedimento nel concludere con successo l´iter formativo (ad esempio, per impossibilità imprevista a seguire le dirette) è possibile ripetere il corso gratuitamente all´interno di un´altra edizione fino al raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. La partecipazione alla successiva edizione è gratuita anche in caso di aumento della quota di partecipazione.
QUOTA D´ISCRIZIONE
Soci LPA: euro 220.00
Non Soci: euro 280.00 (iscrizione annuale all´Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata inclusa)
INFORMAZIONI
psicoapplicata@gmail.com
0722 329814 – 349 1384653
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Seguire la procedura online (indicata in alto a destra), oppure
Inviare una mail con nome, cognome e numero telefonico all’indirizzo di posta elettronica:
psicoapplicata@gmail.com
(indicando nell’oggetto: “Iscrizione Corso di Formazione WISC-IV e WAIS-IV”) ed effettuare un bonifico bancario della quota d´iscrizione presso:
Banca delle Marche
Agenzia 1 Tolentino (MC)
IBAN IT 95 L 06055 69201 00000000 2838
Intestato a:
Associazione “Laboratorio di Psicologia Applicata” Corso Garibaldi, 27 Urbino (PU)
C.F. e P. Iva 02396890416
Causale: “Iscrizione Corso di Formazione WISC-IV e WAIS -IV”