Menù

IL CYBERBULLISMO: le misure previste dalla L. n. 71/2017, in vigore dal 18.6.2017

Data: 13 Luglio 2017
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

13/07/2017 09,15 13/07/2017 15,30
Bologna Hotel Mercure, BOLOGNA
Telefono: 3384621905
Fax: 0516504570

IL CORSO SI RIVOLGE A: Assistenti sociali, operatori del sociale, insegnanti e dirigenti delle istituzioni educative e scolastiche pubbliche, paritarie, private e strutture per minori gestite da enti locali, cooperative sociali, IPAB, ApSP, Fondazioni, ASL, aziende ospedaliere, enti del SSN, che si trovano ad affrontare situazioni di cyberbullismo. L’entrata in vigore il 18 giugno della L. n. 71/2017 costituisce occasione per affrontare dal punto di vista sociologico e giuridico il fenomeno, in forte crescita, e valutare quali azioni concertate e’ possibile intraprendere per cercare di arginare il fenomeno, in particolare evidenziando gli elementi di responsabilita’ genitoriale o tutoriale e anche del minore, che si trovano coinvolti nel fenomeno PROGRAMMA: il fenomeno del cyberbullismo; i soggetti destinatari e coinvolti;  il piano di azione integrato; le linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo in ambito sociale, educativo, scolastico; il ruolo degli operatori e in particolare dell’assistente sociale per minori, il raccordo fra le diverse istituzioni; cosa fare nel caso in cui ci si accorge del fenomeno; il ruolo della famiglia e delle istituzioni; la legge n. 71/29.5.2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.  Contenuti generali e specifici della legge n. 71/2017. Finalita’ della legge; la differenza etimologica e giuridica delle diverse figure e ipotesi di reato individuate: pressione, aggressione, molestia,ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identita’, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni; le modalita’ attraverso le quali si puo’ realizzare la fattispecie di cyberbullismo; i soggetti responsabili potenzialmente coinvolti, anche minorenni; i reati configurabili e le ipotesi di danno; la tutela della dignita’ del minore e le azioni  possibili nei confronti del titolare del trattamento del dato o gestore del sito internet o del social media; il caso dell’ammonimento; casi pratici, quesiti dei partecipanti.
DOCENTI: Dott.ssa STEFANIA SORDELLI, sociologa, mediatrice familiare, professionista del settore; Avv. ANTONIO SALZANO, avvocato esperto in materia
QUOTA INDIVIDUALE D’ISCRIZIONE A GIORNATA e oltre IVA se dovuta. comprende partecipazione al corso, materiale didattico, rilascio attestato; coffee-break delle 11.30 circa; IVA esente per le pubbliche amministrazioni ex art. 14, L. n. 537/1993, ma con BOLLO DI EURO 2,00 SULLA FATTURA (importo totale a carico dell’ente):
* euro 150 per pagamenti in contanti o assegni non trasferibili direttamente alla segreteria del corso il giorno stesso o bonifico anticipato;
* euro 200 se con modalita’ diverse, ma con sconto del 10 per cento per la seconda persona (euro 180,00).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content