IV Edizione del Master “Il trauma in età evolutiva: diagnosi, relazione terapeutica e trattamento”
Data: 2 Marzo 2024 - 16 Febbraio 2025
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: https://www.istitutobeck.com/trauma-in-eta-evolutiva
Descrizione Evento
Durante lo sviluppo, il bambino può essere vittima di numerosi eventi fortemente traumatizzanti con un impatto a volte anche devastante sia livello fisico che psicologico. Alcuni traumi appartengono a scenari accidentali, come per esempio la perdita di un caro, un incidente, la separazione dei genitori. Altri, più complessi, invece, attengono all’area della protezione e la cura del bambino, come per esempio il neglect, l’abuso fisico o emotivo, il maltrattamento, il vivere in un contesto altamente disfunzionale (genitori tossicodipendenti o con gravi patologie psichiatriche). Inoltre, è anche possibile che eventi traumatici non elaborati dei genitori incidano nella relazione con il bambino, ad esempio attraverso il sistema di attaccamento. La letteratura scientifica da anni ha dimostrato una evidente correlazione tra questi traumi e scenari patologici dell’età adulta che riguardano la vita dell’individuo a 360°: aspetti di natura fisica, psicologica, emozionale, relazionale o sessuale.
È, quindi, di fondamentale importanza intervenire precocemente e in maniera mirata per offrire un percorso di riparazione.
Lavorare con il trauma in infanzia e in adolescenza è sicuramente complesso e per questo si rende necessario un approccio poliedrico che sappia leggere i sintomi attraverso cui i più piccoli esprimono le difficoltà di integrazione delle esperienze sfavorevoli vissute. Il clinico necessita, quindi, di un kit di strumenti psicoterapici adeguati e specifici al fine di agevolare l’elaborazione di questi accadimenti e l’emergere delle risorse utili per la vita futura.
Nei contesti in cui si lavora con bambini e adolescenti vittime di trauma diventa, quindi, necessario conoscere:
- i sintomi a breve e a lungo terminecorrelati all’accadimento traumatico
- i principali strumenti testistici e di indaginecosì da effettuare un assessment completo che tenga conto non solo del bambino/adolescente ma anche del contesto in cui vive e delle figure di riferimento
- la mappa delle azioni terapeutichenecessarie per impostare la rielaborazione in una prima fase così come a distanza di tempo. Conoscere, quindi, gli strumenti con maggiore evidence based e le nuove traiettorie di trattamento del trauma e della dissociazione che si sono rivelate più efficaci.
L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Il trauma è uno dei temi maggiormente presenti sia nel programma didattico della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale che nei workshop o seminari organizzati durante il corso dell’anno. Professionisti del settore di fama nazionale e internazionale sono stati protagonisti di incontri formativi e arricchenti. Presso l’Istituto è attivo, già da 4 anni, il Master dedicato al Trauma in età adulta che ha coinvolto docenti e partecipanti da ogni parte di Italia. Adesso abbiamo sentito l’esigenza di ampliare l’offerta formativa, dedicando un interno percorso all’età evolutiva coinvolgendo, anche in questo caso, docenti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
Durante le oltre 200 ore di formazione, non verranno trattati e discussi soltanto gli aspetti teorici, ma anche esposti gli aspetti pratici della clinica. Inoltre l’apprendimento esperienziale, tramite la partecipazione attiva (esercitazioni, momenti discussione e supervisione su casi clinici dei docenti e dei partecipanti, utilizzo di materiale video) renderà la presenza al Master più coinvolgente, interessante e pratica. Per ciascun modulo di insegnamento, verranno forniti, come da prassi dell’Istituto, materiale didattico (slide, protocolli di riferimento, bibliografia, ecc.) e protocolli strutturati da usare in terapia con i bambini/adolescenti e i loro familiari.
Il Master inoltre non punta soltanto alla cura, ma anche alla prevenzione, allargando il focus su tutti i contesti nei quali il bambino/adolescente si trova a vivere. Il Master, infatti, ha anche l’obiettivo di far acquisire protocolli di prevenzione ed elaborazione gruppale e nei contesti scolastici. Vuole offrire riflessioni sull’impatto delle storie Traumatiche nei contesti di affido e adozione e illustrare le strategie di lavoro clinico applicabili con il minore e la famiglia.
Il costo è di € 1.200,00 IVA esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito per ogni singolo weekend di lezione.
Al termine del corso sarà conseguito l’attestato di partecipazione.
Per tutte le informazioni: formazione@istitutobeck.it