La plusdotazione e la doppia eccezionalità
Data: 21 Ottobre 2022 - 22 Ottobre 2022
Ora: 09:00 - 16:00
Per info e contatti
Luogo: https://www.giuntipsy.it/corsi-e-eventi/corso/la-plusdotazione-e-la-doppia-eccezionalita
Descrizione Evento
La plusdotazione richiede un multimethod assessment che non può prescindere da una valutazione cognitiva, ma deve necessariamente comprendere l’analisi di altre variabili, tra cui quelle emotive comportamentali e ambientali. L’obiettivo è poter definire un profilo di funzionamento che consenta di predisporre interventi di supporto clinico ed educativo individualizzati, permettendo un equilibrato sviluppo in età evolutiva.
Il corso si propone di arricchire le conoscenze e le competenze nell’individuazione e nella valutazione di soggetti con doppia eccezionalità attraverso un’analisi critica degli strumenti utilizzati e di cogliere le diverse specificità dei profili di funzionamento con eventuali elementi di criticità che possono suggerire un approfondimento diagnostico.
Diventa quindi importante privilegiare un approccio multidimensionale che si avvale di metodi differenti attraverso l’impiego di strumenti costruiti su modelli e teorie cognitive specifiche per una migliore presa in carico e una pianificazione dell’intervento che coinvolga non solo l’individuo, ma anche la famiglia e i diversi contesti educativi.
DESTINATARI
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, docenti universitari e ricercatori settori M – PSI / 01-08.
STRUTTURA E DURATA
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.