Le conseguenze psichiche dell’aborto volontario
Data: 14 Novembre 2015
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
14/11/2015 09:00 29/11/2015 15:30
Sala S. Anna, Viale Roma, 15, PERUGIA PG
Telefono: 3486842253
Fax: 0755847231
Il corso intende illustrare le sequele psichiche dell’interruzione volontaria di gravidanza, le terapie d’elezione, le metodologie preventive.
L’interruzione volontaria di gravidanza rappresenta per moltissime donne un evento traumatico. Tutte le ricerche che analizzano l’impatto psicologico dell’aborto volontario mettono in evidenza che le donne che in precedenza avevano una buona funzionalità psichica ne subiscono un drastico peggioramento. Il mancato riconoscimento del carattere traumatico dell’aborto e la scarsa informazione che le donne hanno riguardo i disturbi psichici conseguenti, fanno sì che queste vivano il proprio disagio in una pressoché totale solitudine.
L’operatore ha il compito di accompagnare la donna in difficoltà senza sostituirla, né sospingerla; questo è un compito a volte difficile da portare a termine e soprattutto non può essere lasciato all’improvvisazione. Su queste premesse si basa il corso: fornire un approfondimento di questo spaccato del disagio psichico avvalendosi di specialisti provenienti da ambiti accademici e professionali diversi, illustrare le modalità di prevenzione e di cura del trauma post-aborto.
8 Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, personale medico e paramedico, assistenti sociali.
È in corso l’accreditamento ECM per le seguenti professioni sanitarie: psicologo, medico chirurgo, infermiere, ostetrico, farmacista, biologo.
Date: 14-15 novembre; 28-29 novembre 2015