Menù

Lezione aperta dr. Fabio Galimberti:

Data: 13 Marzo 2015
Ora: 09:00 - 18:00

Per info e contatti

Email:
Telefono:

Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona


Descrizione Evento

13/03/2015 14:30 13/03/2015 17:30
Palazzo del Collegio Raffaello, Sala Castellani, Urbino (PU)
Telefono: 3472373910

Continuano le lezioni sull’amore:
Lezione aperta del dr. Fabio Galimberti: “La logica amorosa di Don Giovanni"
Venerdì 13 marzo 2015
dalle ore 14,30 alle 17,30
Presso Palazzo del Collegio Raffaello, Sala Castellani
Piazza della Repubblica 13, URBINO

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti coloro che a vario titolo fossero interessati agli argomenti proposti.

Per info 347 2373910
e-mail: associazione.roseo@gmail.com
Profilo Facebook: Centro Paul Lemoine Pesaro

Continuano le attività e le lezioni del Centro Paul Lemoine di Palermo nella sua sede di Pesaro.
Ricordiamo che sono aperte anche le iscrizioni alla Scuola di specializzazione in psicoterapia con indirizzo psicodramma freudiano.

Cos’è lo psicodramma freudiano?
E’ una opportunità che viene offerta a chiunque si trovi in una condizione di disagio o di disorientamento nella propria vita.
Questa opportunità consiste in un luogo nel quale incontrarsi con altri e sperimentare la propria e altrui modalità di relazione. Si tratta di un luogo non semplicemente fisico ma di un laboratorio per il pensiero individuale.
Chi mette a disposizione questo luogo sono psicoterapeuti che si definiscono freudiani perchè si riconoscono nel pensiero di Freud; in questo sta la specificità dell’uso che viene fatto del dispositivo terapeutico. Essere freudiani significa ritenere che ciascuno ha una potenziale risorsa che lo mette in grado di andare per la sua strada.
Questa risorsa può, nel corso della vita, venire meno, scendere a compromessi insoddisfacenti e suscitare l’esigenza di rivolgere ad un altro una domanda di aiuto.
Per riattivare questa potenzialità, gli psicodrammatisti fanno uso della rappresentazione, non per ottenere un effetto liberatorio (catartico) come fa da secoli il teatro, ma per facilitare una elaborazione di pensieri.
Preferiamo chiamare queste rappresentazioni “giochi” per l’analogia con i giochi spontanei del bambino e riteniamo, al seguito di Freud, che la psicopatologia sia un derivato del pensiero, anche quando questa si esprime con sintomi nel corpo.
E’ noto che la psicopatologia si manifesta con modalità diverse e quindi occorre che lo psicodrammatista sia in grado di porre una diagnosi differenziale, come fa il medico. E’ questa la ragione che rende necessario anche un apprendimento scolastico.
L’iniziativa della “Scuola” è venuta da questa constatazione. In pratica è comunque opportuno delimitare e valutare caso per caso l’offerta della cura psicodrammatica che, in linea di massima, è utilizzabile da tutti.

La scuola di specializzazione in psicoterapia del CPL ha come scopo specifico la formazione professionale per i laureati in psicologia e medicina e chirurgia, iscritti ai rispettivi albi, all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, in risposta alla legge 18 FEBBRAIO 1989 N. 56 e alla O. M. del 10/12/2004.

Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2015 con sede delle lezioni a Pesaro in Via Milazzo n° 28.
Per info 347 2373910
e-mail: associazione.roseo@gmail.com
Profilo Facebook: Centro Paul Lemoine Pesaro

Associazione Giovanni B. Roseo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skip to content