Menù

LO PSICOLOGO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI: RUOLO, FUNZIONI E PROSPETTIVE DI UN LAVORO DI “FRONTIERA”

 LO PSICOLOGO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI:  RUOLO, FUNZIONI E PROSPETTIVE DI UN LAVORO DI “FRONTIERA”

Data: 16 Maggio 2022
Ora: 15:00 - 16:30

Per info e contatti

Email:
Telefono:


Descrizione Evento

Newsletter n. 28/2022

Gentili Colleghi,

per il ciclo webinar di OPM ACADEMY vi proponiamo:

 

LO PSICOLOGO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI:

RUOLO, FUNZIONI E PROSPETTIVE DI UN LAVORO DI “FRONTIERA”

Lunedì 16 maggio 2022

ore 15.00 -16.30

 

 

 

La psicologia penitenziaria è un’applicazione della psicologia che opera in contesti di frontiera come il carcere.

Nasce dal principio secondo cui le pene “devono tendere alla rieducazione del condannato” e poi si sviluppa con il principio della tutela della salute “come fondamentale diritto dell’individuo” e quindi, anche quando l’individuo è detenuto.

Nel webinar si illustreranno ruoli, funzioni, compiti e modalità di intervento dello psicologo sia quando opera come “esperto” (non sanitario!) nella giustizia, sia quando opera come psicologo nel sistema sanitario.

Le differenze di intervento in base alle tipologie di istituto penitenziario e di detenuti e le rilevanti implicazioni etiche, deontologiche e professionali come il contesto dell’istituzione totale, il doppio mandato, la limitazione del setting, la reazione morale al reato, la mancanza di una domanda, la gestione di dinamiche legate al pregiudizio, alla strumentalizzazione e alla manipolazione.

Lo psicologo penitenziario svolge un delicato lavoro in quella “zona buia” della giustizia qual è il carcere, ma anche, in alcuni casi, zona buia della mente umana e può contribuire a introdurre nell’istituzione penitenziaria “una dimensione nuova: la lettura dell’uomo secondo le dinamiche psicologiche e anche quelle dell’inconscio”.

 

Relatore

Dott. Alessandro Bruni

psicologo psicoterapeuta

 

Intervengono

Dott.ssa Katia Marilungo Presidente OPM

Dott. Aquilino Calce Coordinatore Commissione cultura Ordine Psicologi Marche

 

Per rivedere il webinar clicca qui

 

Dr.ssa Valentina STRIPPOLI

Skip to content