Menù

Master di Alta Formazione in Psicopatologia e Psichiatria Perinatale | Edizione 2

Data: 22 Gennaio 2022 - 11 Dicembre 2022
Ora: Tutto il giorno

Per info e contatti

Email:
Telefono:


Descrizione Evento

22/01/2022 11/12/2022
Meeting online su piattaforma ZOOM,
Telefono: 0552008238

“La gravidanza ed il puerperio, dal punto di vista della medicina psicologica, rappresentano la più complessa delle esperienze umane” Ian Brockington

Comunemente si pensa alla maternità come ad una esperienza gioiosa e serena, e che il normale sviluppo del bambino dipenda principalmente da un rapporto equilibrato tra la mamma ed il suo piccolo. Il cammino della maternità è stato osservato da varie discipline, tuttavia ci si è concentrati quasi esclusivamente sugli aspetti di fisiologico cambiamento, nella convinzione che questo basti ad essere di supporto, anche nelle evenienze in cui la sofferenza psichica e la psicopatologia fanno la loro comparsa o vedono la loro esacerbazione nel puerperio. Inoltre, c’è stata una predilezione per gli aspetti simbolici di cui la maternità è ricca e una focalizzazione su interventi più idonei all’adattamento alla maternità, dove la depressione in gravidanza e nel post partum rimangono le uniche evenienze menzionate. Ignorando che le declinazioni del malessere perinatale sono numerose e richiedono un approccio personalizzato e rigoroso, sia nella diagnosi che nel trattamento, nonché una collaborazione multidisciplinare che passa dagli operatori materno infantili a quelli psicosociali. Non si intercetta ciò che non si conosce e non si creano le condizioni di intimità e di apertura per le donne se il clinico non possiede una ampia conoscenza di ciò che le neomamme sperimentano quando le cose non vanno come ci si aspetta. “All’interno della psichiatria, la nostra specialità e? l’unica ad avere uguale responsabilità per due persone, per la madre e per il bambino” afferma Ian Brockington. Ecco che diventa fondamentale per gli operatori avere gli strumenti per poter intercettare tempestivamente, diagnosticare e prendere in carico le donne nel periodo perinatale, infatti una depressione o dell’ansia non trattate hanno importanti conseguenze non solo sulla mamma ma anche sul bambino, sulla relazione di coppia e sulla relazione madre-bambino. È in quest’ottica che nasce questo master di alta formazione, che propone l’importanza di un modello clinico multidisciplinare integrato a favore della donna, della sua famiglia, del bambino e della relazione madre-bambino, avvalendosi anche della collaborazione di docenti stranieri.

Il Master si propone come modello di formazione unico per gli operatori sanitari che accompagnano la donna durante la maternità, grazie alla presenza di numerosi docenti stranieri, pionieri e massimi esperti in questo delicato ambito lavorativo. Scopo del master è quello di fornire agli operatori gli strumenti teorici ed operativi per lavorare con le donne durante la gravidanza e nel post partum.

Skip to content