Master Intensivo in Psicodiagnostica
Data: 19 Settembre 2015
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
19/09/2015 03/04/2016
Via C.so Garibaldi, 27, Urbino (PU)
Telefono: 3491384653
Fax: 0722329814
Dal 19.09.2015 al 03.04.2016
MASTER INTENSIVO IN PSICODIAGNOSTICA – V EDIZIONE – Strumenti E Tecniche Per La Diagnosi Psicologica – Master Intensivo In Videoconferenza
MASTER INTENSIVO IN PSICODIAGNOSTICA
V EDIZIONE
Strumenti e tecniche per la diagnosi psicologica
Master Intensivo in Videoconferenza
Dal 19.09.2015 al 03.04.2016
119 ore
Il Corso si propone di fornire le adeguate competenze teorico-pratiche per l’uso di un’intera batteria di Test Diagnostici, indispensabile nel bagaglio conoscitivo di ogni Psicodiagnosta che operi in ambito clinico e/o peritale.
Tutte le attività si svolgono in videoconferenza interattiva (è richiesta una comune rete ADSL) e ogni singolo corso è pensato per offrire strumenti di osservazione e misurazione riconosciuti, immediatamente applicabili nella professione clinica.
Il superamento di ogni singolo modulo didattico prevede un esame orale in videoconferenza focalizzato sulla discussione di profili o protocolli testistici estratti dall’ambito clinico o peritale.
Il monte ore previsto prevede almeno il 40% delle lezioni espressamente dedicate alla pratica della somministrazione e interpretazione.
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
scarica la programmazione didattica generale (Moduli I, III, IV e V)
scarica la programmazione dettagliata del Corso Rorschach (Modulo II)
MODULO I – MMPI 2 E MMPI 2-RF
(questo modulo può essere frequentato anche nei mesi maggio-giugno 2016)
32 ore – videoconferenza
MMPI 2 (12 ore) – 19, 20, 27 settembre 2015
MMPI-2-RF (20 ore) – 10-11-17-18 ottobre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
oppure
maggio-giugno 2016 (date da definire)
MODULO II – IL TEST DI RORSCHACH
(valido per l’accesso all´esame facoltativo presso la Scuola Romana Rorschach, al pari del classico corso biennale d´aula)
50 ore – videoconferenza
Dal 23.10.2015 al 13.05.2016
Lezioni: il giovedì sera, dalle ore 20:00 alle ore 22:00
MODULO III – DSM 5 – Classi, categorie, casi clinici
10 ore – videoconferenza
21 e 22 novembre 2015
orario: 14.00 – 19.00/19.30 (pausa: vedere programmazione)
MODULO IV – WAIS IV e WISC IV
16 ore: 2 ore videoregistrazioni / 14 ore videoconferenza
WISC – IV: 4-5 dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
WAIS – R: 11-12 dicembre 2015
orario: 14.30 – 18.00 (pausa: dalle ore 16:00 alle ore 16:30)
ESAME: 18 dicembre 2015 – orario: 20:00 – 22:00
MODULO V – I TEST GRAFICI
11 ore – videoconferenza
19 – 20 marzo – 3 aprile 2016
orario 19 marzo: 14.30-20.00 (pausa: dalle ore 17.30 alle ore 18.00)
orario 20 marzo: 14.30-19.00 (pausa: dalle ore 16.30 alle ore 17.00)
orario 3 aprile: 20.00-22.00 (esame)
DESTINATARI
Laureati che abbiano conseguito la laurea triennale in Psicologia e iscritti al biennio della specialistica, Psicologi, Psicologi Specializzati o Specializzandi in Psicoterapia, Medici Specializzati o Specializzandi in Psichiatria, Psicoterapia o Neurologia.
NUMERO DI ALLIEVI AMMESSI
Numero massimo corsisti ammessi:15 (selezionati in base all’ordine d’iscrizione)
COSA SERVE
Connessione ADSL. Gradita la webcam.
I Corsisti saranno contattati telefonicamente dallo Staff in un giorno e orario a loro scelta per essere guidati all´interno della piattaforma ed effettuare una prova di connessione all´interno dell´Aula Virtuale (tempo richiesto: circa 10 minuti).
PERCHE´ SCEGLIERE L´E-LEARNING
flessibilità: il materiale è disponibile all´interno della piattaforma 24 ore al giorno, e può essere consultato e scaricato in qualsiasi momento. L´ideale per chi ama organizzare il proprio tempo nella massima autonomia o per chi lavora. Le lezioni in diretta, alle quali occorre presenziare per almeno il 75% delle ore previste, si svolgono generalmente una volta alla settimana, dalle ore 20:00 alle 22:00, oppure nel week-end (vedi programmazione didattica);
abbattimento dei costi: è possibile eliminare le spese di viaggio e pernottamento;
supervisione individuale: partecipare ad un corso in aula non necessariamente implica il tutoraggio individuale. I nostri corsi in e-learning garantiscono la supervisione diretta dei risultati di apprendimento e dei protocolli prodotti dai singoli Allievi.
IL NOSTRO E-LEARNING
I nostri corsi in E-Learning non si limitano a mettere a disposizione del Corsista i materiali didattici da scaricare e la possibilità di comunicare con il Docente attraverso chat o email.
La nostra piattaforma è dotata di Aula Virtuale con servizio di teleconferenza e rappresenta l´unica realtà didattica attualmente presente nell´area dello studio degli strumenti psicodiagnostici che prevede un´interazione tra gli utenti e riproduce realmente ed efficacemente le dinamiche d´aula (mini-classe, lezione in diretta, lavagna virtuale ecc).
Tale allestimento didattico ha seguito i principi dell´Apprendimento Collaborativo.
ORARI E DATE DELLE LEZIONI IN VIDEOCONFERENZA
scarica la programmazione didattica generale (Moduli I, III, IV e V)
scarica la programmazione dettagliata del Corso Rorschach (Modulo II)
Le lezioni in videoconferenza con il Docente si svolgono il giovedì sera, dalle ore 20:00 alle ore 22:00 (Modulo Rorschach), oppure il sabato e la domenica pomeriggio (altri moduli).
L´Allievo può porre domande sia in diretta audio-video sia in chat.
Le lezioni in videoconferenza sono registrate e caricate in piattaforma entro 5 giorni, a libera disposizione dell´Allievo.
La visione delle registrazioni non è alternativa alla presenza in diretta: è richiesta al Corsista una frequenza alle videoconferenze non inferiore al 75% del monte ore previsto.
MODALITA´ EROGAZIONE DEI CONTENUTI FORMATIVI
teleconferenza (Aula Virtuale); dispense (pdf); slides (pdf); esercitazioni, protocolli e relazioni (pdf); forum.
MATERIALI DIDATTICI
Agli iscritti sarà fornito il materiale necessario all´approfondimento teorico e alle esercitazioni pratiche (dispense, slides, protocolli di esercitazione).
ESAME FINALE E ATTESTAZIONE
E´ previsto il rilascio dell´Attestato di Partecipazione al Master Intensivo in Psicodiagnostica, valido ai fini curriculari.
Sarà rilasciata un´ulteriore certificazione relativa al singolo Modulo Rorschach che permette l´accesso diretto all´esame finale presso la Scuola Romana Rorschach, al pari del classico corso biennale d´aula, al fine dell´inserimento nell´Elenco Esperti.
Il rilascio dell´Attestato di Partecipazione implica (oltre allo studio delle dispense didattiche):
*la presenza alle lezioni in teleconferenza con una frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto;
*lo svolgimento delle eventuali esercitazioni in itinere previste in programmazione;
*il superamento delle prove d´esame in diretta (interpretazione di protocolli).
QUOTA D´ISCRIZIONE
1880 euro
(inclusivi dell’ iscrizione annuale all´Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata e della quota iscrizione come Socio Allievo della Scuola Romana Rorschach, pari a euro 200).
Pagamento in 4 rate:
euro 470 entro il 15 settembre 2015, euro 470 entro il 15 novembre 2015, euro 470 entro il 15 febbraio 2016, euro 470 entro il 15 aprile 2016.
MODALITA´ D´ISCRIZIONE
*Seguire la procedura online (indicata sulla pagina dedicata del sito, in alto a destra) oppure
*inviare una mail con nome, cognome, attività svolta e numero telefonico all´indirizzo di posta elettronica:
psicoapplicata@gmail.com
(indicando nell´oggetto: "Iscrizione Corso Psicodiagnostica") ed effettuare bonifico bancario di 470 euro presso:
Banca delle Marche
Agenzia 1 Tolentino (MC)
IBAN IT 95 L 06055 69201 00000000 2838
Intestato a:
Associazione "Laboratorio di Psicologia Applicata" Corso Garibaldi, 27 Urbino (PU) C.F. e P. Iva 02396890416
Causale: "Iscrizione Corso Psicodiagnostica e Quote Associative"
INFORMAZIONI
psicoapplicata@gmail.com
0722 329814
349 1384653