MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICODIAGNOSTICA E ASSESSMENT PSICOLOGICO
Data: 15 Gennaio 2015
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
15/01/2015 8:45 15/01/2016 18:30
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» Via Cremolino,141 – 00166 – ROMA, ROMA (RM)
Telefono: 06.61564226
Il Master di II livello in PSICODIAGNOSTICA E ASSESSMENT PSICOLOGICO è istituito dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» e dall’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica di Roma, con la collaborazione scientifica della Scuola di Formazione Psicosomatica dell’Ospedale Cristo Re di Roma, della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria, della HOGREFE Editore, del Centro Studi Erickson, della Giunti-Organizzazioni Speciali.
Il Corso, ad ampio spettro culturale e professionalizzante, ha l’obiettivo di fornire le basi per un inquadramento psicodiagnostico nei diversi contesti dell’agire psicologico e psichiatrico.
Più nello specifico, saranno introdotti i diversi contesti applicativi della valutazione diagnostica della salute mentale con riferimento all’ambito clinico, forense, neuropsicologico e all’orientamento professionale-scolastico.
Gli strumenti di rilevazione spiegati per il loro costrutto concettuale e mostrati nell’applicazione pratica sono indirizzati alle diverse fasi del ciclo vitale (minore, adulto, anziano).
I contenuti teorici e metodologici del Corso tengono conto di un modello integrato di riferimento che valorizza le conoscenze provenienti dal modello psicodinamico, cognitivista, familiare e neuroscientifico.
Il Corso si prefigge di mostrare gli strumenti di rilevazione più accreditati nei diversi campi d’applicazione con riferimento alle tecniche proiettive di personalità, questionari, test di livello, specifiche scale dedicate alla rilevazione di costrutti psicopatologici, neuropsicologici e impiegate nel campo dell’orientamento.
Il Master ha una durata di 12 mesi, per complessive 1500 ore di lavoro, e prevede l’assegnazione di 60 crediti formativi universitari ECTS (European Credit Transfer System). A conclusione del Master, a coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore di attività didattica sarà rilasciato un Diploma di Master universitario di II livello in Diagnostica Psicodinamica e Tecniche proiettive (60 ECTS).