MMPI-A – La personalità dell’adolescente – Utilizzo ed interpretazione
Data: 7 Settembre 2012
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
07/09/2012 09:00 08/09/2012 17:30
Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB) in via Àlvaro Portillo 21, Roma
Telefono: 0556236501
Fax: 06.22541.1994
Presentazione
Indagini sull’utilizzo dei test psicologici nella popolazione adolescente hanno dimostrato che il MMPI, nonostante fosse stato costruito per gli adulti, era lo strumento maggiormente utilizzato per l’assessment in questa fascia di età. È per questo motivo che è stato ideato uno strumento che permettesse di ottenere una più appropriata valutazione psicologica degli adolescenti.
Il MMPI-A ha mantenuto le scale cliniche di base del test originale, in più riporta molte delle innovazioni introdotte nel MMPI-2 (uniformazione in punti T, 15 nuove scale di contenuto e misure di incoerenza). Rappresentano invece vere e proprie innovazioni, sviluppate appositamente per questo strumento, item riferiti allo sviluppo e alla psicopatologia degli adolescenti.
Obiettivi
Il corso ha la finalità pratica di far acquisire abilità tecniche e pratiche per lo scoring del questionario e stesura di una relazione relativa al profilo ottenuto, attraverso una serie di esercitazioni su protocolli forniti da docente con esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti e lavori a piccoli gruppi su casi clinici.
Programma
Giornata 1
• Background scientifico e caratteristiche psicometriche del test MMPI-A
• Costrutto teorico e caratteristiche psicometriche del MMPI-A
• Le scale del MMPI-A
• Presentazione delle scale di validità e delle scale cliniche
•• Presentazione delle sottoscale di Harris e Lingoes
• L’interpretazione, la somministrazione e lo scoring del test MMPI-A Parte I
• Linee guida per l’interpretazione del profilo MMPI-A
• Interpretazione di profili tipo forniti dal docente
Giornata 2
• L’interpretazione, la somministrazione e lo scoring del test MMPI-A Parte II
• Linee guida per la somministrazione e lo scoring del MMPI-A
• Interpretazione per pattern di codici
• Esercitazioni
• Indicazioni per il colloquio clinico
Docente
Luigi Sardella. Psicologo clinico, è docente del corso di perfezionamento in Neuropsicologia e psicodiagnostica forense dell’Università degli Studi di Siena e del master biennale in Psicodiagnostica clinica dell’ASP –Associazione Italiana Psicologi. Riveste il ruolo di vicepresidente presso l’AIRP –Associazione Italiana per lo Studio e la Ricerca in Psicosomatica.
Destinatari
Il corso di formazione si rivolge a psicologi e psichiatri. Crediti ECM previsti per le figure professionali coinvolte: 16,4.
Numero massimo di partecipanti: 30.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: 290 euro (IVA esente).
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario:
• effettuare un versamento della quota di iscrizione sul C/C bancario intestato a: Università Campus Bio-Medico di Roma, Banca Popolare di Sondrio – Sede di Roma
IBAN: IT75I0569603211000007933X80
Causale: “COGNOME_NOME”, “MMPI-A”
•Registrare i propri dati anagrafici e gli estremi del pagamento su http://minerva.unicampus.it/Iscrizione/Login.asp.
La registrazione è obbligatoria e deve essere successiva al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni scadono il 31 agosto 2012.
Sede di svolgimento
Il corso si terrà a Roma presso il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB) in via Àlvaro Portillo 21, con i seguenti orari:
Prima giornata: 9-18 (incluse le pause)
Seconda giornata: 9-17.30 (incluse le pause e la somministrazione del questionario finale)
Ulteriori informazioni
Segreteria organizzativa
Roberta Scotto
T. 06.22541.9307
F. 06.22541.1994
E. r.scotto@unicampus.it
Elisa Messeri
T. 055 6236501
E. segreteria.formazione@giuntios.it