Psicopatologia per medici e psicologi
Data: 24 Marzo 2017
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
24/03/2017 9:00 27/05/2017 17:00
via Ciro Menotti, 9, milano
Telefono: 02.83421879
Fax: 02. 83422112
Sei giorni di formazione specialistica rivolti a medici e psicologi per fornire una panoramica completa dei disturbi delle funzioni psichiche e delle patologie in cui ricorrono.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una panoramica completa dei disturbi delle funzioni psichiche e delle patologie in cui ricorrono.
Fare una diagnosi in ambito psicopatologico è una competenza fondamentale sia per lo psicologo che per il medico che spesso si trova a contatto con il disagio psichico in pazienti arrivati all’attenzione del clinico per tutt’altro motivo.
Andare oltre il sintomo organico, focalizzarsi sul disagio psichico e imparare a riconoscere la reale richiesta di aiuto del paziente, diventa fondamentale al fine di instaurare relazioni di cura positive e correttamente orientate alla domanda di aiuto posta dal paziente.
Attraverso il corso, la Sipiss propone un’occasione di incontro, confronto e discussione sul tema della psicopatologia.
L’acquisizione di conoscenze a carattere teorico, unitamente all’esercitazione su casi clinici e a momenti di supervisione, faciliteranno l’apprendimento dei partecipanti in un’ottica altamente esperienziale.
Data la recente uscita in Italia dell’edizione del DSM 5, il corso sarà occasione di studio, analisi e discussione dei contenuti e delle novità del nuovo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.
Programma formativo:
24/marzo/2017 Dott. Giuseppe Ferrari
Psicopatologia descrittiva: osservazione e fenomenologia
Psicopatologia della coscienza: gli stati alterati della coscienza
Psicopatologia della percezione (illusioni, allucinazioni)
Psicopatologia del pensiero e dei processi di pensiero (deliri e altre idee erronee, accelerazione del pensiero, pensiero concreto)
25/marzo/2017 – Dott. Giuseppe Ferrari
Il DSM IV e i Disturbi di Asse I e II
Le novità del DSM 5
Gli strumenti diagnostici
Schizofrenia e altre forme di psicosi
Disturbi correlati a sostanze (abuso e dipendenza)
Casi clinici ed esercitazioni
28/aprile/2017 – Dott. Eligio Gatti
La farmacoterapia
La classificazione degli psicofarmaci: antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici e stabilizzatori
Farmacoterapia dei disturbi d’ansia
Farmacoterapia dei disturbi dell’umore
Farmacoterapia nelle psicosi
29/aprile/2017 – Dott.ssa Valentina Penati
Psicopatologia delle emozioni
Disturbi dell’Umore (depressione, disturbi bipolari)
Disturbi d’Ansia (attacchi di panico, fobie specifiche, fobia sociale, ansia generalizzata)
Disturbi del Comportamento alimentare
26/maggio/2017 – Dott.Giuseppe Ferrari
Disturbo Post Traumatico da Stress
Disturbo dell’Adattamento
I Disturbi di Personalità
27/maggio/2017 – Dott.Giuseppe Ferrari
Le disfunzioni sessuali
Disturbi parafilici
Il processo diagnostico: dall’ipotesi diagnostica alla formulazione della diagnosi
Casi clinici ed esercitazioni
Il corso è rivolto a Medici e Psicologi e prevede 20 crediti ECM.