Seminario di Studio
Data: 12 Ottobre 2016
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
12/10/2016 15.30 12/10/2016 19.00
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia "Giorgio Fua" (g.c.) Piazzale Martelli, 8 , Ancona (AN)
Telefono: 071 72451
Fax: 071 717102
Seminario di Studio Assessment funzionale dei disturbi del comportamento in persone con disabilità multiple
Programma
15.30 Patrizia Ceccarani
Lega del Filo d’Oro
Apertura dei lavori
Carlo Ricci
Istituto Walden
Introduzione ai lavori
15.45 Peter Sturmey
Queens College di New York
Assessment funzionale dei disturbi
del comportamento in persone
con disabilità multiple
18.30 Discussant
Mauro Mario Coppa
Lega del Filo d’Oro
Chiara Magaudda
Istituto Walden
I disturbi del comportamento sono tutti quei
comportamenti di intensità, frequenza o durata
tali da mettere in pericolo la sicurezza fisica
della persona o degli altri, o comportamenti che
limitano seriamente l’accesso della persona a
setting, attività, servizi ed esperienze comuni
(Gavidia-Payne e Hudson 2003).
Questi comportamenti sono uno degli aspetti
clinici più rappresentativi nelle condizioni di
disabilità intellettive severe (Hastings 2002) e
sono a rischio di condotte repressive da parte
degli operatori (Rush et al. 1986). Quando il
disturbo del comportamento assume le forme
più rilevanti, manifestandosi con condotte
etero e auto lesive, diviene il primo
fattore di esclusione sociale e istanze di
istituzionalizzazione. L’intervento ABA-VB offre
i migliori sistemi di analisi ed intervento oggi a
disposizione. Il presente seminario offrirà
al partecipante la panoramica di queste
metodiche applicative.
Gli obiettivi del seminario sono:
• fornire un quadro di riferimento teorico per
la comprensione dei fattori predisponenti,
di insorgenza e mantenimento dei disturbi
del comportamento
• conoscere i sistemi di assessment funzionali
dei disturbi del comportamento
L’iscrizione è gratuita. Si accetteranno le iscrizioni in sede del Seminario fino ad esaurimento posti disponibili.
Si consiglia una prenotazione via e-mail:
cd@legadelfilodoro.it
Al termine dei lavori sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione consecutiva
inglese-italiano
Segreteria scientifica
Patrizia Ceccarani
Lega del Filo d’Oro Onlus
Via Montecerno, 1 – 60027 Osimo AN
Tel. 071 72451 – Fax 071 717102
e-mail: info@legadelfilodoro.it
ceccarani.p@legadelfilodoro.it
I Seminari di Studio della Lega del Filo d’Oro
In collaborazione con I'STITUTO WALDEN e l'Università Politecnica delle Marche
La Lectio Magistralis si inserisce tra le iniziative
appartenenti ad una profonda tradizione a fornire
un’offerta formativa al mondo della scuola e della
riabilitazione: i Seminari di Studio della Lega del Filo
d’Oro. I temi di fondo che caratterizzano l’offerta
formativa sono essenzialmente tre: l’inclusione,
le tecnologie educative e l’innovazione didattica.
Per “inclusione” intendiamo che ogni intervento,
proposto dai Seminari di Studio nel contesto scuola,
è ispirato al principio di un “integrazionismo forte”;
ciò significa che ogni azione educativa sarà orientata
a promuovere i processi di integrazione/inclusione
e permettere lo sviluppo di competenze cognitive,
socio-emotive e relazionali nei contesti di vita
quotidiana. Per “tecnologie educative e riabilitative”
si intende presentare i risultati delle validazioni
empiriche di metodi e tecniche risultate efficaci
nel promuovere modificazioni del comportamento
e sviluppo delle competenze cognitive complesse.
Il tema della “innovazione didattica” si propone
di esplorare i campi ove vengono implementate
le procedure più innovative applicate ai contesti
educativi e riabilitativi e quanto queste pratiche
possono essere utilizzate nel contesto classe.
*Questo evento è riconosciuto con 1 CF da AssoTABA