STORIE DI GUERRA E SEMI DI PACE PERCORSI DI ACCOGLIENZA SCOLASTICA PER BAMBINI E RAGAZZI IN FUGA DAL CONFLITTO IN UCRAINA

Data: 4 Aprile 2022
Ora: 15:00 - 18:00
Per info e contatti
Descrizione Evento
Newsletter n. 19/2022
I Webinar OPM
Gentili Colleghi,
per il ciclo webinar di OPM ACADEMY vi proponiamo
STORIE DI GUERRA E SEMI DI PACE
PERCORSI DI ACCOGLIENZA SCOLASTICA PER BAMBINI E RAGAZZI IN FUGA DAL CONFLITTO IN UCRAINA
Lunedì 4 aprile 2022
ore 15.00 -18.00
Le Associazioni di Psicologia dell’Emergenza stanno seguendo con attenzione la situazione in continua evoluzione riguardo al conflitto in atto in Ucraina che sta coinvolgendo sempre di più bambini, adolescenti e le loro famiglie.
Stiamo assistendo in questi giorni a importanti flussi migratori di minori insieme alle loro madri che scappano dalla guerra e arrivano nel territorio marchigiano.
Sono bambini e ragazzi che vengono ospitati da famiglie e conoscenti o in centri o spazi di accoglienza.
Da queste premesse nasce l’intento di confrontarci e fare rete con gli psicologi che lavorano in ambito scolastico riflettendo insieme sul tema dell’accoglienza in rapporto con i vissuti traumatici dei bambini e adolescenti che fuggono dal conflitto.
La guerra porta con sé emozioni, suggestioni, identificazioni che irrompono nei vissuti, accogliere chi proviene dalla guerra vuol dire confrontarci con tali vissuti e la loro risonanza, per questo crediamo che sia importante riflettere insieme sui bisogni di chi è accolto e di chi accoglie.
Costruire insieme consapevolezza e buone pratiche per aiutare le istituzioni scolastiche, gli insegnanti, gli alunni e genitori in questo delicato compito di integrazione e confronto con le esperienze traumatiche.
Argomenti che saranno trattati nel webinar:
Il trauma della guerra
- Il trauma nei bambini e adolescenti
- L’accoglienza a scuola di un bambino e adolescente che ha vissuto un trauma: i bisogni di chi è accolto e di chi accoglie. L’intervento con insegnati, genitori e alunni.
- Buone pratiche
Durante il webinar ci sarà anche lo spazio “Storie di guerra e semi di pace”
“Storie di guerra e semi di pace” rappresenta un contributo in questa sfida. Parleremo della “pedagogia della scala” e della “pedagogia del ritorno”, partendo dai gradini della risalita dal dramma del conflitto, supportando l’integrazione progressiva nel contesto ospitante, per poter pensare al futuro del rientro nella terra d’origine.
Utilizzeremo la favola, la narrazione, il romanzo e anche il fumetto, per raccontare con parole, metafore, illustrazioni e a volte anche ironia, contenuti preziosi che vanno al di là delle attuali narrazioni sulla guerra per raggiungere il mondo interno del bambino e del ragazzo.
Verranno proposti spunti per attivazioni, riflessioni e laboratori applicabili nel contesto scuola. Verranno messi a disposizione: oltre alle slide, i link di libri, brani e tracce audio, scaricabili gratuitamente (di cui alcuni sia in italiano che in ucraino ed altre lingue per favorire un approccio interculturale).
Relatori
ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
APE-ANPAS, ARES, CRI, SIPEM
Intervengono
Katia Marilungo Presidente OPM
Dr. Calce Aquilino Coordinatore Commissione cultura Ordine Psicologi Marche
Per rivedere il webinar clicca qui