WAIS-R: nuovi modelli per la lettura dei punteggi
Data: 28 Settembre 2012
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
28/09/2012 9:00 29/09/2012 17:30
Roma presso il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB) in via Àlvaro Portillo 21, Roma
Telefono: 06.22541.9307
Fax: 06.22541.1994
La WAIS-R è uno degli strumenti più diffusi al mondo per la valutazione dell’intelligenza negli adulti. Benché questo test non si basi su uno specifico modello di intelligenza, nel corso degli anni, la sua utilità clinica è risultata impareggiabile. La comparsa del modello di intelligenza di Cattell, Horn e Carroll (CHC, 1997) e del Boston Process Approach hanno reso indispensabile riconsiderare la somministrazione e la valutazione dei risultati della WAIS-R al fine di ottenere informazioni di maggiore utilità clinica.
Il modello di intelligenza di Cattell, Horn e Carroll (CHC, 1997) descrive l’intelligenza come l’insieme di dieci abilità cognitive ampie (caratteristiche costituzionali di base della persona, che perdurano e che possono governare o influenzare un’ampia gamma di comportamenti in un determinato ambito) e numerose abilità ristrette. Il modello CHC è stato una pietra miliare nella storia dei modelli e dei test di intelligenza. Dal momento della sua diffusione gli autori dei test non hanno potuto fare a meno di realizzare strumenti che, in qualche misura, valutassero l’intelligenza così come descritta dal modello CHC. Contemporaneamente è stato necessario sviluppare una metodologia che permettesse di utilizzare gli strumenti già pubblicati – tra cui la WAIS-R – per valutare le abilità cognitive descritte dal modello CHC: nasce così il CHC Cross Battery Assessment (CHC XBA).
Il Boston Process Approach (Kaplan, 1988, 1991) sposta l’attenzione del clinico dall’analisi del contenuto della risposta (giusto/sbagliato) all’analisi del processo di elaborazione dell’informazione e della risposta. In altri termini, diviene oggetto di valutazione il modo in cui il soggetto elabora le informazioni per rispondere ai quesititi: questo approccio permette di individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto rispetto alle strategie cognitive cui è ricorso nella soluzione dei compiti e a fronte delle difficoltà.
Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche in merito all’impiego della WAIS-R alla luce dei nuovi modelli di intelligenza (modello CHC e Boston Process Approach) per migliorare l’efficacia clinica dell’uso dello strumento stesso.
Programma
Prima giornata
Il modello di intelligenza di Cattell, Horn e Carroll (CHC) e il Boston Process Approach
Struttura e punteggi standard della WAIS-R (valutazione standard)
WAIS-R e modello di Cattell-Horn-Carroll (CHC) (valutazione modificata)
WAIS-R e modello di elaborazione delle informazioni (Boston Process Approach) (valutazione modificata)
Esercitazioni ed esemplificazioni cliniche
Seconda giornata
L’applicazione del CHC Cross-Battery Approach alla WAIS-R
Vantaggi della valutazione modificata della WAIS-R rispetto a quella standard
La redazione di una relazione in base ai dati ricavati con la WAIS-R
Esercitazioni ed esemplificazioni cliniche
Docente
Margherita Lang, psicologa e psicoterapeuta, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È inoltre membro associato della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) e socio fondatore dell’ARP (Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica).
Clara Michelotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è professore a contratto di Teorie e tecniche del colloquio psicologico presso l’Università della Valle d’Aosta.
Collabora con lo Studio Associato di Psicologia clinica ARP dove è docente nei corsi di formazione in testistica psicodiagnostica.
Destinatari
Il corso di formazione si rivolge a psicologi e psichiatri.
Crediti ECM previsti per le figure professionali coinvolte: 16,4.
Numero massimo di partecipanti: 30.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: 290 euro (IVA esente).
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario:
effettuare un versamento della quota di iscrizione sul C/C bancario intestato a: Università Campus Bio-Medico di Roma, Banca Popolare di Sondrio – Sede di Roma
IBAN: IT75I0569603211000007933X80
Causale: “COGNOME_NOME”, “WAIS-R”
Registrare i propri dati anagrafici e gli estremi del pagamento su http://minerva.unicampus.it/Iscrizione/Login.asp.
La registrazione è obbligatoria e deve essere successiva al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni scadono il 21 settembre 2012
Data e sede di svolgimento
Il corso si terrà a Roma presso il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB) in via Àlvaro Portillo 21, con i seguenti orari:
Prima giornata: 9-18 (incluse le pause)
Seconda giornata: 9-17.30 (incluse le pause e la somministrazione del questionario finale)
Ulteriori informazioni
Segreteria organizzativa
Roberta Scotto
T. 06.22541.9307
F. 06.22541.1994
E. r.scotto@unicampus.it
Elisa Messeri
T. 055 6236501
E. segreteria.formazione@giuntios.it