WORKSHOP "FORMAZIONE COME COMPITO:PSICOANALIS, ISTITUZIONI E DISAGIO SOCIO-ECONOMICO"
Data: 21 Settembre 2013
Ora: 09:00 - 18:00
Per info e contatti
Luogo: Link Evento Ordine Psicologi Marche
Via Calatafimi, 1 Ancona
Descrizione Evento
21/09/2013 15:00 21/09/2013 19:00
Via S. Francesco, Jesi (AN)
Telefono: 3271856945
Il workshop che l’associazione propone a Jesi, vuole essere un’occasione di confronto su tematiche molto attuali, ma che si intrecciano a questioni molto antiche, come la formazione e la trasmissione.
Formazione è intesa qui come il processo lungo ed articolato che ciascuno liberamente assume come compito innanzitutto nei confronti di sé stesso e, di conseguenza, nei confronti della società stessa.
Le Istituzioni, oggi, sono in grado di articolare il tema della formazione soggettiva? In che termini il disagio socio-economico che ci troviamo ad affrontare ormai da diversi anni è l’effetto o la causa di una crisi della formazione soggettiva? In che posizione si colloca la psicoanalisi rispetto a queste problematiche ed in che senso potrebbe essere una risorsa culturale per la nostra società?
Nel workshop si tratta di analizzare, anche con gli strumenti della psicoanalisi, lo stato attuale del disagio che ci coinvolge, interrogandosi sul futuro di coloro che oggi si trovano ad affrontare una situazione nuova di recessione economica e culturale, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza a riflettere e porsi domande.
Sono invitati ad articolare queste tematiche psicoanalisti ad orientamento lacaniano, provenienti da contesti e realtà differenti, che operano nel campo della clinica ma anche in quello della formazione psicoanalitica.
PROGRAMMA:
ore 15.00 Iscrizione partecipanti
ore 15.15 Presentazione e saluti
ore 15.30 Formarsi nell’incertezza della post-modernità, INGRID IENCINELLA
(psicoanalista,psicologa-psicoterapeuta UMEA ASUR AV2, Jesi)
ore 16.00 Compiti impossibili. La psicoanalisi e i legami sociali, MARINA SEVERINI
(psicoanalista membro EPFCL, Responsabile ICLeS – Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – sede di Macerata, Presidente FPL – Macerata)
ore 16.30 Il disagio dell’Inciviltà, FRANCO LOLLI
(psicoanalista ALIPsi, direttore sede Grottammare di IRPA , responsabile centro Jonas S.
Benedetto del Tronto, docente a contratto Psicologia dell`Universita` d`Abruzzo, supervisore
clinico presso enti pubblici e privati- Grottammare)
ore 17.00 La formazione come compito, ETTORE PERRELLA
(psicanalista e coordinatore dell’ APS Accademia per la Formazione – Padova)
ore 17.30 Dibattito e conclusioni