Newsletter n. 21/2023 Candidatura a componente della Commissione di Esami di Stato – I e II sessione anno 2023

Gentile Collega,
l’Università di Urbino, sede di Esame di Stato in Psicologia, ha fatto richiesta di ricevere dall’Ordine i nominativi designati quali componenti della Commissione d’esame di abilitazione all’esercizio della professione di “psicologo” (Sez. A) e di “dottore in tecniche psicologiche” (Sez. B) per le due sessioni di Esami di stato anno 2023.
L’Università di Urbino ha richiesto di indicare due nominativi effettivi e tre nominativi supplenti rappresentanti delle categorie dei pubblici dipendenti e dei liberi professionisti.
Tali nominativi verranno sorteggiati fra tutti coloro che esprimeranno la loro disponibilità all’Ordine come da indicazioni a seguire.
La partecipazione in qualità di commissario agli Esami di Stato rappresenta un dovere per ciascuno dei componenti della comunità degli psicologi, che investe aspetti deontologici, di impegno professionale e di supporto qualificato verso i giovani colleghi, pertanto, a coloro che proporranno la candidatura si chiede di impegnarsi sin da ora in modo vincolante al mandato nel caso vengano estratti.
Si comunica che, in base all’art. 8 dell’Ordinanza n. 472 del 17 maggio 2023, le prove di esame di abilitazione alle professioni avranno inizio, per la prima sessione, in data 26 luglio 2023 per Psicologo Sez. A e in data 31 luglio 2023 per Psicologo Sez. B. Le successive date per il proseguimento delle prove saranno stabilite da tutti i membri della Commissione
Per la seconda sessione la data di inizio degli esami è il 16 novembre 2023 per Psicologo Sez. A e 23 novembre 2022 per Psicologo Sez. B. Le successive date per il proseguimento delle prove saranno stabilite da tutti i membri della Commissione
Per entrambe le sessioni, le prove si svolgeranno in un’unica prova orale a distanza applicando le disposizioni del decreto attuativo dell’art. 7, comma 2, della legge 8 novembre 2021, n. 163 (artt. 9 e 10 O.M. n. 472 del 17/05/2023)
Ti invitiamo quindi se interessato a comunicarci la tua disponibilità ad essere inserito negli elenchi per la designazione dei membri, facendoti presente che :
- per la categoria LIBERI PROFESSIONISTI i candidati devono avere almeno 10 anni di attività professionale attestata da relativa iscrizione all’ENPAP (autocertificazione);
- per la categoria DIPENDENTI PUBBLICI i candidati devono avere almeno 10 anni di attività professionale in servizio presso Enti Pubblici attestata tramite autocertificazione;
- I candidati non devono aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi 10 anni di attività professionale.
- I candidati devono risultare in regola con il pagamento delle quote di iscrizione all’Albo Professionale.
- la Commissione avrà il compito di esaminare sia i candidati in possesso di laurea quinquennale che di laurea specialistica cl. 58/s “Psicologia” oltre a quelli in possesso di laurea triennale cl. 34 “Scienze e tecniche psicologiche”;
- la nomina nella Commissione è valida per entrambe le sessioni d’esame dell’anno 2023;
- Per il principio di rotazione l’effettiva partecipazione alla commissione dell’anno in corso escluderà analogo inserimento per l’anno successivo.
Per la raccolta della disponibilità occorre compilare ed inviare entro la data del 25 maggio 2023, alle ore 14.00, l’apposito form on line cui accedere tramite il link :
https://forms.gle/n8yUGhuYAXg1XnWD7
compilando tutti i campi richiesti.
Oltre alla adesione tramite form on line occorrerà inviare a mezzo PEC all’Ordine, ordinepsicologimarche@psypec.it, sempre entro il 25 maggio 2023:
- il modulo di autocertificazione qui allegato.
- curriculum formativo/professionale aggiornato in formato .pdf
Per qualsiasi difficoltà o dubbio non esitare a contattare la Segreteria.
Dalle esperienze degli anni precedenti è prevedibile un impegno minimo di 5 giornate per ogni sessione di Esami di Stato, variabile a seconda del numero dei candidati che si iscriveranno.
Questa informazione è ovviamente a titolo indicativo ed i giorni possono variare a seconda del numero dei candidati da esaminare.
La partecipazione in qualità di commissario per gli Esami di Stato dà ovviamente luogo a dei compensi così come determinati dall’Università.
I dipendenti pubblici che verranno selezionati dovranno provvedere ad acquisire la preventiva autorizzazione da parte dell’amministrazione di appartenenza ai sensi dell’art. 53 del D.lgs 30 marzo 2001 n. 165.
Cordiali saluti
La Presidente
Dott.ssa Katia Marilungo
INFORMATIVA CANDIDATURA COMPONENTE COMMISSIONE ESAMI DI STATO
Autocertificazione candidatura commissario E.S 2023
Autocertificazione candidatura commissario E.S 2023 (IN FORMATO WORD)