Promuovere, tutelare, valorizzare la professione nelle Marche attraverso l’offerta di servizi ad alto valore aggiunto e azioni di sensibilizzazione e diffusione della cultura psicologica.
Favorire la costruzione di una rete di relazioni presenziando a livello istituzionale e politico.
L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi delle Marche è un Ente Pubblico istituito con la legge 56/89 e sottoposto alla
vigilanza del Ministero della Salute.
L’Ordine ha, tra i suoi compiti istituzionali, di:
• Provvedere alla tenuta, revisione periodica e pubblicazione dell’Albo
• Adempiere alla funzione deontologica e di tutela del titolo professionale
• Svolgere attività dirette ad impedire l’esercizio abusivo della professione
• Stabilire la quota di iscrizione necessaria al funzionamento dell’Ente e provvedere alla sua riscossione
• Organizzare le elezioni dei rappresentanti degli iscritti
• Fornire pareri su controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese
• Tenere costantemente aggiornati gli iscritti sulle novità che riguardano la professione
• Sostenere e promuovere iniziative culturali rivolte agli iscritti
• Diffondere una corretta cultura psicologica nella cittadinanza e promuovere la professione in tutti i suoi aspetti applicativi.
Per tenere fede al suo impegno con gli iscritti, l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi delle Marche si dedica attivamente e quotidianamente a seguire delle specifiche linee programmatiche che sono nello specifico:
• Promozione e Tutela della professione e del professionista Per tutelare la categoria professionale e l’utenza, dalla continua intromissione di figure limitrofe non formate, OPPM sta investendo su iniziative che facciano conoscere la professionalità dello psicologo e la molteplicità di indirizzi specifici. Ciò viene realizzato attraverso eventi che mirano ad avvicinare la popolazione agli psicologi.
• Servizi per i colleghi – Per favorire l’idea di colleganza fra iscritti e Ordine, si stanno promuovendo e realizzando molteplici iniziative che tendono a dare accoglienza e sostegno già dal momento dell’iscrizione. Si mira inoltre a offrire formazione di qualità, sia in aula che on-line (corsi FAD). Per lo specifico si rimanda alla sezione “Servizi per gli iscritti”.
• Digitalizzazione dell’Ordine – OPM ha implementato la comunicazione ai propri iscritti tramite Newsletter, pagina Facebook, utilizzo tra gli iscritti connessi all’aera riservata della chat, possibilità di accedere a tutta la modulistica direttamente on line, uso della piattaforma GotoMeeting per le riunioni dei gruppi di lavoro e go to webinar per la partecipazione a seminari e convegni.
• Trasparenza – La trasparenza è il nostro obiettivo principale. Nella sezione Amministrazione Trasparente del nostro sito posso essere visionati e scaricati tutti i documenti previsti dalla normativa (disposizioni generali, organizzazione, consulenti e collaboratori, Bandi, attività e procedimenti, provvedimenti, bilanci, beni e gestione patrimonio, controlli, servizi erogati, pagamenti, etc.) e nell’apposita sezione dell’area riservata del sito gli iscritti potranno leggere e scaricare i verbali delle riunioni di Consiglio Regionale e relativi o.d.g.
• Privacy – La gestione della riservatezza dei nostri iscritti è una delle mission dell’Ordine. Nel sito istituzionale alla pagina Privacy Policy è possibile conoscere le informazioni aggiornate in materia di trattamento dei dati personali, anche attraverso la consultazione della sezione dedicata alle FAQ. L’Ordine ha individuato quale Responsabile per la protezione dei dati dell’Ordine in adempimento ai nuovi obblighi in materia di Privacy di cui GDPR n. 679/2016 l’Avvocato Patrignani (RPD@studiolegalepatrignani.it)