Università

Le facoltà italiane di Psicologia

La laurea in psicologia rimane ad oggi il primo passo da compiere per essere abilitati alla professione di psicologo.

Con la riforma universitaria, però, le scelte accademiche si sono moltiplicate e, per chi è appena uscito dalle superiori, districarsi nell’offerta formativa non è sempre un’impresa facile.

La prima parte del percorso accademico consiste per tutti nel conseguimento della laurea triennale ovvero di un titolo di primo livello che fornisce una preparazione di tipo teorico-metodologico generale e competenze professionali di tipo operativo.

Solo successivamente lo studente potrà scegliere tra diverse ipotesi:

– iscriversi ad una laurea specialistica di psicologia
– iscriversi a lauree specialistiche di altre facoltà
– iscriversi ad un master professionalizzante
– inserirsi nel mondo del lavoro in settori assistenziali, educativi, di comunicazione, ricerca sociale, ecc.
– svolgere il tirocinio previsto dalla normativa finalizzato a sostenere l’Esame di Stato per accedere alla sezione B dell’Albo degli Psicologi, con il titolo di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità

Qualora lo studente decidesse di iscriversi ad una laurea specialistica in psicologia della durata di due anni e conseguisse il titolo di secondo livello potrà scegliere tra le seguenti alternative:

– svolgere il tirocinio previsto dalla normativa e sostenere l’esame di stato per accedere alla sezione A dell’Albo degli psicologi con il titolo di Psicologo
– iscriversi ad una scuola di specializzazione della durata di 4 anni per l’esercizio della psicoterapia
– iscriversi ad un master professionalizzante
– iscriversi ad un dottorato di ricerca

Elenco di tutte le facoltà di Psicologia italiane