Specializzazione universitaria

Le scuole di specializzazione universitarie

Formazione Post Lauream

Le scuole di specializzazione riconosciute in Italia prevedono attualmente quattro diversi indirizzi:

– Scuola di specializzazione in psicologia clinica
– Scuola di specializzazione in psicologia del ciclo di vita
– Scuola di specializzazione in psicologia sociale applicata
– Scuola di specializzazione in psicologia della salute

Le scuole di specializzazione in Psicologia clinica sono attivate o in via di attivazione presso la Facoltà di Medicina o Psicologia o Corsi di Laurea in Psicologia delle Università di Padova,Roma, Bari, Bologna, Milano, Firenze, Siena, Torino, Genova, Napoli, Pavia, Messina.

Le scuole di specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita sono attivate o in via di attivazione presso le Università di Bologna, Torino, Napoli, Palermo, Milano , Pavia, Padova.
Queste scuole consentono una formazione specialistica in settori quali la psicologia del bambino, dell’adolescente, dell’adulto e dell’anziano, dell’educazione e dell’ handicap. La scelta di un’area di studio preferenziale dovrà tenere conto dell’acquisizione di un’identità professionale e del ruolo lavorativo che si intenderà svolgere in futuro

Le scuole di specializzazione in Psicologia Sociale Applicata sono attivate o in via di attivazione presso le Università di Bologna, Napoli. Palermo, Milano Statale, Milano Cattolica.
Si tratta di una specializzazione post-laurea che consente di acquisire una formazione nei vari ambiti di intervento che riguardano gli aspetti psicologici delle attività lavorative e la consulenza psicologica nel settore della pubblicità e dei consumi.
Come per le scuole di specializzazione afferenti all’area clinica, anche nel settore della Psicologia sociale applicata è previsto un periodo di formazione teorica ed un periodo di tirocinio pratico.

La scuola di specializzazione in Psicologia della Salute è attivata presso l’Università di Roma, Torino.

Corsi di alta formazione

Corsi di alta formazione proposti per il 2016-17 dall’Università di Urbino


CORSI UNIVERSITARI DI ALTA FORMAZIONE ATTIVATI
DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” A.A. 2016/2017

• LA CURA DEL TRAUMA: DIAGNOSI, TERAPIA E CORRELATI PSICOSOCIALI
• PERIZIA E CONSULENZA TECNICA PSICOLOGICA IN AMBITO FORENSE
• PSICODIAGNOSTICA CLINICA

I Corsi di Alta Formazione rientrano nelle attività di formazione professionale post-laurea e sostituiscono i corsi precedentemente denominati “corsi di perfezionamento”.
La loro durata è generalmente di un anno accademico con una frequenza ai corsi obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle singole attività formative. Sono previste verifiche durante il corso ed una finale. A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione dei CFU.

Per informazioni di carattere amministrativo:
Ufficio Alta Formazione Post Laurea e pergamene
Palazzo Passionei Via Valerio 9- 61029 Urbino PU
Tel.+39 tel.0722 304631-2-4-5-6-9 fax 0722 304637
e-mail: altaformazione@uniurb.it
Di seguito verranno illustrate le schede dei singoli corsi; per le informazioni complete e la consultazione del bando collegarsi al seguente link: https://www.uniurb.it/it/portale/index.php?mist_id=23600&lang=IT&tipo=S4&page=3125


• LA CURA DEL TRAUMA: DIAGNOSI, TERAPIA E CORRELATI PSICOSOCIALI
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
Direttore: dr.ssa Elena Acquarini
Obiettivi del Corso: Il Corso propone una formazione teorico-pratica sull’impatto del trauma psicologico sull’individuo e sulla società, integrando i principi evidence-based della diagnosi e dell’intervento clinico (in particolare Narrative Exposure Therapy e Brief Eclectic Therapy for PTSD) alle discipline sociali che intervengono nella comprensione della complessità traumatica e delle sue conseguenze. Sarà proposto un inquadramento della natura degli eventi traumatici partendo dalle traiettorie di vulnerabilità individuali e contestuali, con un’attenzione alle ripercussioni neurofisiologiche e psicopatologiche. I partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita sulle modalità di valutazione delle sindromi trauma-correlate e le loro comorbidità ed effetti indiretti secondo una prospettiva lifespan e transculturale. Inoltre, pensando alle ricadute del trauma sulla società e sulla necessità di adeguare i Servizi, i partecipanti acquisiranno competenze anche sulle politiche socio-sanitarie multidisciplinari.
Calendario e sede: La durata del corso è da febbraio 2017 a ottobre 2017, articolato in 8 incontri (tot. 109 h) che saranno tendenzialmente a cadenza mensile con metà modulo (4 incontri) che prevede venerdì pomeriggio e sabato mattina e 4 incontri che includeranno anche il venerdì mattina. Il calendario definitivo sarà comunicato agli iscritti e pubblicato sul sito dell’Università.
Gli orari sono: venerdì 14.00-19.00; sabato 8.30-13.30. L’obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore in aula. Il corso di svolgerà presso Università degli Studi di Urbino (aule da assegnare)
La struttura del corso prevede 400 ore di attività formative: 109 ore di didattica in aula con lezioni frontali e di esperienze tecnico pratiche (discussione su casi, simulazioni, esercitazioni) e sono state previste 291 ore di studio individuale, corrispondenti ad un impegno complessivo pari a 16 CFU.
Posti disponibili: 40 (previsto un modulo uditori con massimo 10 posti)
Requisiti per l’ammissione: Il Corso è rivolto a laureati di II livello in Psicologia (vecchio ordinamento, LS o LM), gli iscritti all’ordine degli Psicologi, laureati in medicina e chirurgia e gli iscritti all’ordine dei Medici e Chirurghi e Odontoiatri che svolgano attività istituzionale o autonoma. Sono ammessi anche i laureati all’estero, previa equipollenza del titolo ai soli fini dell’iscrizione al Corso. È previsto un Modulo Uditori al quale potranno partecipare laureati di I e II livello in discipline psicologiche, mediche, giuridiche, economiche, della formazione, sociologiche e diplomati appartenenti a professioni sanitarie (Legge 8 gennaio 2002 n.1) purché in possesso del diploma di Scuola Media Superiore quinquennale. Inoltre sarà consentito l’accesso a mediatori linguistici, assistenti sociali, tutori di minori non accompagnati, operatori di comunità, mediatori culturali.
Selezione: In caso di superamento dei posti è prevista una selezione basata sulla valutazione del
curriculum vitae.
Rilascio attestato di partecipazione: attestato 16 CFU
Contribuzione: Importo complessivo € 950.00 da pagarsi in due rate. 1ª rata: € 550.00 entro l’11 febbraio 2017 e 2ª rata: € 400.00 entro l’8 maggio 2017.
Modulo Uditori: importo complessivo di € 700.00 da pagarsi in due rate (1ª rata € 500.00 e 2ª rata € 200.00) nelle stesse scadenze sopra indicate.
Scadenza domande di ammissione: I candidati dovranno inviare la domanda di Ammissione entro il 23 gennaio 2017 a: Università di Urbino Carlo Bo – Area processi formativi – Ufficio Alta formazione Post Laurea e Pergamene – Via Valerio, 9 – 61019 Urbino (PU).

Segreteria amministrativa: Area Processi Formativi –Ufficio Alta Formazione, Via Valerio,9 – 61029 Urbino, Tel. 0722-305312, 305309, fax 305304; e-mail: altaformazione@uniurb.it






• PERIZIA E CONSULENZA TECNICA PSICOLOGICA IN AMBITO FORENSE
Struttura proponente: Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM)
Direttore: Prof.ssa Daniela Pajardi
Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a psicologi interessati a specializzarsi per svolgere l’attività di CTU e CTP in diversi contesti giudiziari e ai giuristi interessati ad acquisire conoscenze della psicologia giuridica utili per migliorare l’interazione con le figure dei CTU e CTP e la gestione delle dinamiche psicologiche dei soggetti che incontrano nella loro attività professionale.
Esso permette di acquisire la formazione richiesta dai criteri stabiliti dall’Ordine Nazionale degli Psicologi per l’ammissione all’Elenco dei consulenti tecnici del giudice.
Calendario e sede: La durata del corso è da febbraio 2017 a giugno 2017, articolato in 10 incontri (tot. 108h); 10-11 febbraio; 24-25 febbraio; 10-11 marzo; 24-25 marzo; 7-8 aprile; 5-6 maggio; 19- 20 maggio; 26-27 maggio; 9-10 giugno; 23-24 giugno. In queste date verranno indicati anche due venerdì mattina.
Gli orari sono: venerdì 14.00-19.00; sabato 8.30-13.30. L’obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore in aula.
Il corso di svolgerà presso la Sede di Fano- Palazzo San Michele – Via Arco di Augusto, 2 – Fano (PU).
Posti disponibili: 40
Requisiti per l’ammissione: Laureati in Psicologia (V.O. o laurea in materie psicologiche di nuovo ordinamento di 2° livello), o iscritti all’Ordine degli Psicologi, ed i laureati in Giurisprudenza (V.O. o laurea in materie giuridiche di nuovo ordinamento di 2° livello). Sono ammessi anche laureati all’estero previa equipollenza del titolo accademico ai soli fini dell’iscrizione del corso.
Selezione: In caso di superamento dei posti è prevista una selezione basata sulla valutazione del
curriculum vitae.
Rilascio attestato di partecipazione: attestato 18 CFU
Contribuzione: Importo complessivo € 1.200,00 da pagarsi in due rate; 1ª rata: € 600,00 entro il 20 gennaio 2017 e 2ª rata: € 600,00 entro il 10 aprile 2017;
Scadenza domande di ammissione: I candidati dovranno inviare la domanda di Ammissione entro il 10 gennaio 2017 a: “Università di Urbino “Carlo Bo”- Area processi formativi – Ufficio Alta formazione Post Laurea e pergamene Via Valerio, 9 – 61019 Urbino (PU).
Segreteria organizzativa: Centro di Psicologia Giuridica
Dipartimento di Studi Umanistici, Via Saffi 15, Urbino;
Tel. 0722/305814 0722/305822; Cellulare 388/3466067 Fax 0722/305812;
E mail: psicologiagiuridica.urbino@gmail.com
Pagina Facebook: CRF Psicologia Giuridica Università di Urbino


• PSICODIAGNOSTICA CLINICA

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
Direttore: Prof.ssa Carmen Belacchi
Obiettivi del Corso: La psicodiagnosi rappresenta una delle attività caratterizzanti l’attività dello psicologo clinico per utenti sia in età adulta sia in età evolutiva.
Il corso di alta formazione ha la finalità generale di trasmettere conoscenze teoriche e tecniche sull’uso delle principali tipologie di test psicologici, utili all’effettuazione di diagnosi e alla predisposizione di piani di trattamento nelle diverse tipi di disturbo psicologico in età sia evolutiva sia adulta.
Obiettivi specifici del corso riguardano la formazione teorico-pratica relativa all’assessment in diverse aree e nelle diverse età della vita (dai bambini agli anziani):
– assessment delle abilità intellettive (WISC, WAIS, Raven)
– assessment della struttura della personalità (MMPI, CBA)
– assessment dell’apprendimento (test per la valutazione delle abilità di lettura, scrittura, calcolo)
– assessment delle funzioni neuropsicologiche
– assessment delle abilità linguistiche (test per la valutazione della comprensione e produzione lessicale, delle abilità morfo-sintattiche e delle abilità metalinguistiche)
– assessment dell’adattamento psico-sociale (Scale Vineland)
Speciale spazio verrà destinato alle esercitazioni pratiche sull’uso delle versioni più recenti degli strumenti (per es. WISC-IV, AC-MT-R) o delle ultime standardizzazioni (per es. Raven: CPM2008; SPM2013)

Calendario e sede: La sede delle lezioni è presso l’Istituto ITC, Via Mentana, 36 – Rimini
(vicino al Centro e alla Stazione). La lezione iniziale e quella conclusiva, si terranno presso il Polo Volponi – Università di Urbino “Carlo Bo” Via Saffi, 15 – Urbino.

La durata del corso è da febbraio a settembre 2017, articolata in 8 incontri (tot. 100 h), con il seguente calendario:
– 24 febbraio (Urbino)-
– 31 marzo-1^ aprile (Rimini)
– 14-15 aprile (Rimini)
– 12-13 maggio (Rimini)
– 9-10 giugno(Rimini)
– 30 giugno-1^ luglio (Rimini)
– 8-9 settembre (Rimini)
– 29-30 settembre (Urbino)

L’obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore in aula.



Posti disponibili: 25
Requisiti per l’ammissione: Laurea quinquennale, o specialistica, o magistrale, in Discipline psicologiche o anche titolo accademico acquisito all’estero, purchè equipollente.
Ammessi anche 5 uditori selezionati in base all’ordine di presentazione della domanda tra coloro in possesso di un Diploma di laurea triennale in Scienze psicologiche, Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Laurea triennale e/o magistrale in Scienze dell’Educazione

Selezione: In caso di superamento dei posti disponibili è prevista una selezione basata sulla valutazione del curriculum vitae: esperienze professionali nel settore delle disabilità in età evolutiva e/o adulta rappresentanotitoli preferenziali.

Esame finale: L’esame finale prevede una prova di verifica delle competenze aquisite e la discussione di una tesina basata sull’analisi di uno strumento psicodiagnstico.

Rilascio attestato di partecipazione: attestato 14 CFU

Contribuzione: Importo complessivo € 600,00 (€ 300,00 per gli uditori) da pagarsi in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione

Scadenza domande di ammissione: I candidati dovranno inviare la domanda di Ammissione entro il 20 dicembre 2016 a: “Università di Urbino “Carlo Bo”- Area processi formativi – Ufficio Alta formazione Post Laurea e pergamene Via Valerio, 9 – 61019 Urbino (PU).

Segreteria amministrativa: Area Processi Formativi –Ufficio Alta Formazione,Via Valerio,9 – 61029 Urbino, Tel. 0722-305312, 305309, fax 305304
e-mail: altaformazione@uniurb.it

Per contatti: Prof.ssa Carmen Belacchi, Tel: 0722/305813, Fax: 0722/305812, cell. 338/9298144, e-mail: carmen.belacchi@uniurb.it